Torna a Veroli, da questa sera e fino al 24 luglio, il Festival dello Sport Raccontato, giunto alla sua terza edizione e che nasce da una doppia esigenza degli organizzatori. Quella di raccontare storie legate allo sport e di avere ospiti sul territorio glorie sportive, giornalisti e scrittori che allo sport sono legati. A tutti gli sport, non solo il calcio, che resta in ogni caso la disciplina più seguita dagli appassionati. Lo sport visto come epica dei nostri giorni e come portatore di valori sani, per un Festival adatto ad ogni tipo di età e ad ogni generazione.

Gli ospiti –
Riccardo Cucchi, storico radiocronista di “Tutto il calcio minuto per minuto”, intervisterà Fabio Grosso, ex calciatore ed oggi allenatore del Frosinone Calcio. Ripercorreranno insieme la sua carriera e in particolare lo straordinario Campionato del mondo del 2006, quando i gol di Grosso (in particolare nella semifinale con la Germania e all’ultimo rigore della finale contro la Francia) portarono l’Italia a vincere il Mondiale. A raccontarlo su Radio Uno fu proprio Riccardo Cucchi. Insieme all’eroe di Berlino ci sarà anche Guido Angelozzi, dt del Frosinone Calcio. Francesco Repice, radiocronista di Radio Rai 1, ci racconterà il Campionato Europeo, di cui di recente è stato protagonista. Carlo Pizzigoni, scrittore, autore Sky e collaboratore storico di Federico Buffa, presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Marcelo Bielsa. Storia, aneddoti, metodologia, evoluzione tattica”, in testa ora alle classifiche letterarie del settore. Marino Bartoletti, storica voce del giornalismo italiano, sia in ambito sportivo che musicale, presenterà il suo spettacolo dal titolo “Pedalando e cantando nella storia d’Italia”. Ilaria Magnani e Nicola Bottiglieri, docenti presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, presenteranno il libro dal titolo “Sport Letteratura e dintorni”.

10° minuto, storie di sport in dieci minuti –
Si può raccontare una grande storia di sport in soli dieci minuti? Certo che sì. L’associazione culturale IndieGesta, che da oltre quindici anni promuove il Dieciminuti Film Festival, ha così deciso di accogliere la proposta di collaborazione dell’associazione Tutti i Colori del Libro e di diventare parte attiva del Festival dello Sport Raccontato. Per farlo l’associazione ha scelto la strada più difficile: lanciare un nuovo format di festival, uno spin-off in piena regola del DFF, ossia 10° Minuto, Storie di Sport in Dieci Minuti. Un concorso per cortometraggi e documentari dedicati al mondo dello sport della durata massima di dieci minuti.
La location – Posta su una dolce altura nel cuore della Ciociaria, e affacciata sulla Piana di Frosinone, Veroli è una cittadina medievale, dalle antichissime origini. Fondata, infatti, dagli Ernici, di cui, nella parte più alta del colle, si possono ancora vedere (conservate in buono stato), l’acropoli e le mura megalitiche, Verulae formò, con importanti città ciociare come Anagnia (Anagni), Aletrium (Alatri), Ferentinum (Ferentino) ed altri centri minori, la Lega Ernica. Essa divenne inoltre fedele alleata dei romani fin dal regno di Tarquinio il Superbo, ed ancor oggi, in onore di questa coalizione, sullo stemma della città compare la scritta “verulana civitas almae urbi confederata” (la città di Veroli confederata alla generosa Roma). Il centro storico è caratterizzato, per lo più, da notevoli costruzioni medievali, che si possono osservare principalmente nel quartiere di Santa Croce. Qui infatti sorgono la Chiesa di Sant’Erasmo e altre interessanti chiese, la cui storia rimanda ad antiche presenze templari. Di particolare interesse è anche la Basilica di Santa Sàlome al cui interno sono conservate le reliquie di Sàlome, protettrice della città. Ad arricchire la basilica è la bellissima Scala Santa composta di 12 gradini di marmo edificata tra il 1715 e il 1740. Tra le architetture civili, invece, possiamo annoverare i resti della Rocca di San Leucio, risalente al IX secolo, che sorge nel più alto della città.
Organizzatori –
Tutti i Colori del Libro è un’associazione culturale fondata a Frosinone da un gruppo di amici amanti della letteratura e dello sport. Tra gli eventi organizzati tre edizioni del Festival della Letteratura e due del Festival dello Sport Raccontato. Diverse le presentazioni di libri organizzate anche in occasioni extra festival con alcuni degli autori contemporanei più accreditati. Importante la collaborazione con il Festival delle Storie. Un’associazione che ha promosso negli anni diverse campagne di solidarietà in favore dei diritti civili. IndieGesta è un’Associazione culturale fondata il 22 giugno 2001 a Ceccano (Fr). Nel corso dei suoi vent’anni di storia ha promosso campagne di solidarietà, per i diritti civili e per la tutela ambientale, oltre a organizzare centinaia di eventi culturali, tra i quali il Dieciminuti Film Festival (concorso internazionale per cortometraggi.