[ad_1]
Ospite in collegamento anche la conduttrice Licia Colò. Il regista e scrittore Daniele Vicari presenterà il Premio “Emanuele Morganti”.
Al via domattina, a partire dalle ore 10,30, l’evento di chiusura dell’anno scolastico dell’Istituto Pertini di Alatri. La VII edizione dell’expo “A.V.S 2021 #pertinionlife – storie di didattica stra-ordinaria ai tempi del Covid” è il vero fiore all’occhiello del Pertini; una creatura della Preside Annamaria Greco che è riuscita a realizzarla anche l’anno scorso in piena didattica a distanza.
Tema centrale dell’edizione 2021 è l’insegnamento dell’ Educazione Civica che è stata la vera novità di questo anno scolastico. Materia trasversale a tutte le discipline ha impegnato docenti e studenti in modo attivo e innovativo. Ogni indirizzo dell’Istituto ha interpretato l’educazione civica attraverso gli insegnamenti fondamentali di ciascuno. E così l’Istituto di Biotecnologie Ambientali e Chimico, per esempio, nelle sue sperimentazioni, ha creato il biodiesel; l’Istituto Meccanico ha portato a compimento Solaria, l’auto a pannelli fotovoltaici, l’Istituto Agrario ha portato avanti il suo progetto di rispetto per l’ambiente inserendo nella sua azienda anche le arnie per accogliere le api.
L’evento è così apprezzato nell’ambiente scolastico e in quello ambientale che anche Licia Colò ha trovato un momento nella sua agenda di lavoro per complimentarsi con gli alunni dell’Istituto per il lavoro di rispetto dell’ambiente e della vivibilità che stanno portando avanti e per dare loro parole di incoraggiamento.
Altro momento importante sarà la presentazione del premio letterario “Emanuele Morganti”, che prenderà avvio nel prossimo anno scolastico su iniziativa di un comitato, locale e non, molto motivato a capo del quale è il regista e scrittore Daniele Vicari che ha scritto il libro “Emanuele nella battaglia”.
Alessandro Cola, attore alatrense, interpreterà un brano tratto da “Azione popolare: cittadini per il Bene Comune” di Salvatore Settis. un volume che spiega i motivi dell’importanza della cittadinanza attiva e della cura del Bene Comune.
Interverranno, poi, i responsabili delle aziende che hanno collaborato con l’Istituto Pertini a partire dalla “Apple” che ha affiancato l’Istituto Informatico nel suo primo anno di vita scolastica.
A coronamento del tutto, una parte dell’Expo si svolgerà al Museo Civico dove, in particolare nella saletta audiovisivi, si terrà per la prima volta una mostra di oggetti in ferro battuto dell’Istituto professionale.
Andrea Tagliaferri
[ad_2]
Source link