[ad_1]
La Città di Alatri si prepara al tradizionale appuntamento nel giorno del Corpus Domini con due eventi: Sagrati infiorati e Chiese a Porte Aperte
La tradizione delle infiorate che vede la città di Alatri tra le più attive e stimate d’Italia, organizzata dall’associazione Acta con il patrocinio del comune di Alatri- Assessorato alla Cultura e la Pro Loco, quest’anno sarà declinata in una versione nuova. Le infiorate, infatti, saranno realizzate in tappeti singoli sui sagrati di alcune tra le più belle chiese di Alatri (Santo Stefano, Scolopi, Santa Maria Maggiore, San Francesco, San Michele, San Silvestro, San Lorenzo, San Gennaro e la cattedrale di Civita). Per l’occasione, tra l’altro queste bellissime chiese potranno essere visitate, accompagnati da guide turistiche professionali. La prenotazione del tour va effettuata presso la sede della Pro Loco o chiamando il numero 0775435318 fino alle ore 19,00 del giorno antecedente, ovvero il 5 giugno. Il limite massimo per ogni gruppo sarà di 15 persone nel rispetto delle regole anti-Covid. All’interno della visita guidata si farà tappa anche nella mostra perenne ‘Alatri in miniatura’ che accoglierà i visitatori con una gradita sorpresa.
Ricordiamo che le origini dell’infiorata di Alatri si perdono nei secoli; recentemente si è scoperta una pergamena del 1300 nella quale si confermava alla popolazione di far transitare il Santissimo Sacramento su fiori e foglie. Da semplice consuetudine di gettare i fiori in strada, la gente di Alatri con il passare degli anni si è specializzata ed ha creato splenditi tappeti floreali raffiguranti disegni a soggetti eucaristici. Questa tradizione in Alatri è particolarmente sentita in considerazione anche della presenza in città del “Miracolo Eucaristico” come testimonia la bolla papale di Papa Gregorio IX del 1228, 45 anni prima di quello di Bolsena (1263) dal quale poi si ritiene che abbia influito sulla determinazione di Urbano IV di estendere a tutta la Chiesa Cattolica la festa del Corpus Domini (bolla “Transiturus” del 1264”). Nell’anno 1995 l’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Ass. culturale A.C.T.A. ha istituito il trofeo del Corpus Domini: InfiorAlatri. Abbinato alla manifestazione è stato creato anche un premio speciale denominato “Panno dell’Infiorata” che viene assegnato al miglior tappeto infiorato. Infine nel 1999 l’infiorata di Alatri ha ricevuto la registrazione e l’omologazione dal “Guinness dei Primati” di Londra essendo stato il tappeto floreale più lungo e continuativo del mondo (1475,86 m.).
Ma non è tutto. Grazie all’impegno diretto del Delegato alla Cultura, dr. Carlo Fantini, che ha dato la più ampia disponibilità organizzativa ed economica, domenica sarà possibile visitare sia il Museo Civico che il Cristo nel Labirinto presso il Chiostro di San Francesco ad un prezzo agevolato (1 euro ad attrazione o 2 euro per entrambi). L’orario di apertura pomeridiana sarà, per l’occasione, esteso di un’ora. Il museo civico potrà essere visitato dalle 15 alle 19 ed il Chiostro dalle 15,30 alle 19,30.
“Nonostante la pandemia- afferma il Delegato alla Cultura Fantini- abbiamo messo in campo tutte le risorse per poter riavviare una stagione di eventi per la nostra città. Un grazie particolare a chi si è speso in prima persona, in particolare all’Ufficio Cultura ed al suo responsabile Antonio Agostini. Iniziamo con due attività legate al Corpus Domini che sono solo le prime di una nutrita serie che andremo via via a presentare e che speriamo rianimeranno la nostra città nel periodo estivo”.
M.P.
[ad_2]
Source link