Il servizio di vigilanza notturno attivo su tutto il territorio, con specifica attenzione ad alcune aree quali parchi pubblici, zone di maggiore frequentazione o particolarmente esposte
Ha preso il via con il mese di luglio l’attività di vigilanza notturna sul territorio di Orbassano. Un servizio straordinario che integra il servizio già svolto dai Carabinieri e Polizia Municipale, finalizzato a garantire maggiore controllo ai cittadini e al tempo stesso tutela del patrimonio pubblico e dei beni comuni partendo dal periodo estivo, in cui maggiore è la circolazione sul territorio, particolarmente in orari serali e notturni. Un progetto voluto anche come forma di contrasto ad episodi di vandalismo e microcriminalità, verificatisi negli scorsi mesi a danno del patrimonio comunale.
“Abbiamo voluto attivare il servizio di vigilanza notturna in questo particolare momento – spiega il Sindaco, Cinzia Maria Bosso – per dare una risposta concreta e immediata alla necessità di un maggiore controllo sul nostro territorio in particolare nelle ore notturne. Una misura importante, che sappiamo non potrà e non dovrà essere l’unica per contrastare gli episodi di vandalismo verificatisi nell’ultimo periodo, ma che ci aiuta a rendere più piacevoli e sicure le serate estive nella nostra Città. In aggiunta alla vigilanza, ordinaria e straordinaria, però, è chiaro quanto sia sempre più essenziale la collaborazione di tutta la Comunità nella tutela del bene comune: ciò che è degli altri è anche mio, ed è per questo motivo che ne ho cura. Questa dovrebbe essere la prima regola del convivere civile, il ‘mantra’ da ripetere con costanza alle nuove generazioni: il rispetto per gli altri e per il contesto che ci circonda deve diventare non solo una questione di educazione, ma anche e soprattutto un’abitudine ben radicata nel comportamento di ciascuno di noi. E’ questo il passaggio fondamentale per far sì che vandalismo e microcriminalità possano essere fenomeni sempre meno frequenti.”
Il servizio di vigilanza notturno è attivo su tutto il territorio, con specifica attenzione ad alcune aree quali parchi pubblici, zone di maggiore frequentazione o particolarmente esposte.