Coreno – Nuovo regolamento per mercato ed esercizio commercio su aree pubbliche

 

Il Consiglio Comunale di Coreno ha approvato all’unanimità il nuovo Regolamento per il Mercato settimanale e per l’esercizio del commercio su aree pubbliche, accogliendo tutte le normative legislative sopraggiunte dal 1988, data del precedente regolamento a oggi.

Dopo la pubblicazione la Giunta Comunale provvederà a indicare le linee guida per un avviso pubblico per gli operatori interessati al posteggio, compresi gli operatori agricoli e verranno assegnati i posti così come fissato dalle norme vigenti e dalla planimetria allegata al regolamento approvato, prevedendo anche le apposite vie di fuga.
Il mercato settimanale del Venerdi si chiamerà “ Mercato di Santa Margherita “: due episodi legano il nome del mercato a Santa Margherita, ripresi su vari numeri storici del locale giornale La Serra. In quel luogo come testimonia il nome del periodico fondato il 20 luglio 1959 “A Ferea e Santa Margarita” (due anni dopo divenne La Serra), il 20 luglio di ogni anno si svolgeva il mercato del bestiame nella valle oggi destinata a Parco pubblico e prima a campo sportivo. Proprio in quel luogo nel 1971 con la partita amichevole tra la squadra di Coreno e la squadra di Pignataro Interamna, si inaugurò il campo “Santa Margherita” con taglio del nastro, alla presenza del Sindaco di Coreno di allora Angelo Adriano, del Parroco Don Erasmo Ruggiero. Nel nuovo campo sportivo comunale – fino ad allora campo di grano – con la squadra SS Coreno Ausonio, fino ad allora chiamata “San Lazzaro”, si svolse il primo campionato di terza categoria nel 1971-72 (l’anno precedente si giocò alla Madonna del Piano).

Con questa regolamentazione contiamo di rendere ancora più sicura, funzionale e moderna l’offerta del mercato settimanale a Coreno coniugando a una nuova pianificazione una spinta a un ulteriore crescita di questa realtà, favorendo la razionalizzazione della rete distributiva del commercio su aree pubbliche e assicurando la migliore produttività del sistema e qualità del servizio da rendere al consumatore. E’ giusto assicurare il principio della libera concorrenza tra le diverse tipologie distributive garantendone un armonico ed equilibrato sviluppo distributivo.
pertanto si è regolamentato e questo mancava proprio nella casistica comunale, il commercio ambulante su aree pubbliche, prevedendo 7 aree in varie zone del territorio, per la sosta di eventuali esercizi itineranti, regolarmente autorizzati su tale fattispecie.

Parliamo, quindi, di accorgimenti importanti e doverosi che in un momento complesso come questo, mirano a far ripartire, in modo moderno, alla luce delle ultime norme una realtà storica importante per la nostra comunità anche al di la dei numeri.

Pertanto l’Amministrazione Costanzo, mette mano concretamente a un’altra questione importante per la nostra comunità, in una precisa strategia di sviluppo delle nostre potenzialità. (Fonte: comunicato stampa)



Source link

Lascia un commento