Le organizzazioni sindacali Fiom, Fim, Uil e Uglm rendono noto che le lettere di revoca dei licenziamenti, che avrebbero avuto effetto dal 23 luglio, saranno inviate entro domani
TORINO SUD – Ex Embraco, ritirati i licenziamenti. A darne notizia con un comunicato stampa unitario sono state Fiom, Fim, Uilm e Uglm. Le Organizzazioni sindacali rendono noto che la Curatela fallimentare Ventures sta per inviare, entro domani, le lettere di revoca del licenziamento alle lavoratrici ed ai lavoratori ex Embraco. I licenziamenti intimati a suo tempo avrebbero avuto effetto dal 23 luglio 2021.
«Dopo gli incontri in videoconferenza dei giorni scorsi con il Ministero del Lavoro, Ministero dello Sviluppo economico, Regione Piemonte e Curatela fallimentare, a cui ha fatto seguito un decreto legge dell’ultimo minuto,siamo finalmente arrivati alla definizione della proroga degli ammortizzatori sociali per i prossimi mesi – fanno sapere dai sindacati – Oggi la curatela ci ha informato che è stata autorizzata, finalmente, dal Giudice a presentare la richiesta di proroga di sei mesi della cassa integrazione straordinaria per cessata attività per i lavoratori ex Embraco».
Un risultato raggiunto con non poche difficoltà per via degli ostacoli di procedura burocratica. «Difficoltà superate grazie anche alle organizzazioni sindacali e alla Regione Piemonte che hanno convinto le parti ad usare il buon senso per il bene dei lavoratori e della collettività. Ma questa non è la fine della storia, casomai rappresenta un nuovo inizio: il Governo italiano è chiamato a dare finalmente una risposta concreta alle famiglie dei lavoratori ex Embraco – chiosano le Organizzazioni sindacali unite – Si entri subito nella definizione di uno o più progetti industriali per ridare la dignità del lavoro a tutte e tutti i lavoratori che stanno soffrendo da troppi anni. Scriveremo nuovamente al Governo, ai Ministeri competenti, perché si passi una volta per tutte dalle parole ai fatti. Le 391 famiglie torinesi sono allo stremo, nei prossimi giorni continueremo a manifestare pubblicamente per chiamare tutti i soggetti coinvolti, a partire dal Governo Draghi, ad assumersi le proprie responsabilità».
Sulla conferma Cig, invece, è intervenuta l’assessore al lavoro Elena Chiorino: «Il primo obiettivo è stato raggiunto; è stato un percorso ad ostacoli, ma con responsabilità comune si è riusciti nell’intento di tutelare quanto più possibile i lavoratori. Il via libera di oggi consente alle 391 famiglie di tirare un momentaneo sospiro di sollievo. La cassa integrazione prolungata è soltanto temporanea, adesso bisogna che il Mise corra sul piano industriale».