traffico
20 luglio 2021 – 19:45
Collocati in corrispondenza di Porta San Miniato e in via di San Niccol all’intersezione con via dell’Olmo, davanti alla chiesa
di Redazione Corriere Fiorentino
In via di attivazione i dissuasori a tutela dell’area pedonale notturna di San Niccol, collocati in corrispondenza di Porta San Miniato e in via di San Niccol all’intersezione con via dell’Olmo, davanti alla chiesa. Lo rende noto il Comune aggiungendo che i dispositivi sono stati installati tre anni fa, ma non sono mai entrati in funzione per la viabilit alternativa legata alla presenza di alcuni cantieri nella zona. Inoltre, afferma Palazzo Vecchio, una volta terminati i lavori, i dissuasori non erano stati immediatamente attivati anche su richiesta di alcuni cittadini. Adesso dopo la chiusura dell’ultimo cantiere in zona, stato deciso di procedere con la messa in funzione a tutela dell’area pedonale notturna della zona e quindi gli uffici della mobilit hanno avviato le procedure necessarie per l’accensione.
Nel 2018 c’era stata anche una raccolta firme tra parte dei residenti del quartiere, indirizzata al soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio di Firenze e alla direzione mobilit del Comune: all’epoca si faceva presente che i dispositivi, cassoni di gusto francamente discutibile, avrebbero leso gravemente sia la porta San Miniato che la chiesa, due beni culturali monumentali, e rappresentano un ostacolo alla viabilit. Palazzo Vecchio aveva risposto il 4 luglio 2018 spiegando che i dispositivi scelti erano l’unica soluzione tecnicamente possibile a causa di sottoservizi incompatibili con un sistema a pilomat classico, e che la soluzione scelta aveva avuto tutti i via libera degli enti, sovrintendenza compresa. La predisposizione stata realizzata – concludeva la nota di tre anni fa – e non appena saranno completati altri interventi nell’area si potr procedere con gli allacci necessari per il funzionamento.
20 luglio 2021 | 19:45
© RIPRODUZIONE RISERVATA