Una giungla alle porte della città nell’area dell’ex dispensario di viale Napoli. Una situazione di degrado assoluto denunciata più volte alla Asl di Frosinone, proprietaria dello storico e abbandonato stabile, da parte dei residenti. Proteste che, tuttavia, non hanno sortito alcun effetto. Lo spettacolo che si para innanzi agli occhi è davvero deprimente: presenza di colonie di ratti, serpenti, nonché emerge una problematica di carattere igienico-sanitaria, senza dimenticare il pericolo d’incendio a causa della folta vegetazione incolta, altae secca. È abbandonato da decenni.
Dall’alto scruta una buona parte della vecchia Frosinone. E resiste.
Nonostante le intemperie, la totale assenza di manutenzione e i tante volte annunciati progetti di ristrutturazione mai andati in porto. Doveva essere riconvertito in centro diurno, comunità terapeutica perdisagiati psichicie ancora centro per bambini e perfino sede dell’Accademia di Belle arti. Alla fine non se n’è fatto nulla. Il vecchio dispensario di viale Napoli è ancora lì. Come detto è di proprietà dell’Asl e il suo valore di mercato è di mezzo milione di euro.
Ha funzionato dagli anni Trenta fino agli anni Ottanta. Dopodiché è iniziato un lento e progressivo declino. Il dispensario è costruito sul vecchio cimitero napoleonico. È caratterizzato da una serie di corpi avanzati e arretrati che si alternano su quattro lati.
Facciata monumentale con l’ingresso sul corpo centrale. I lavori sono iniziati il 18 maggio 1932 e l’inaugurazione c’è stata il 28 ottobre 1933. Il 15 gennaio 1934, dall’impresa Cerullo, sono state completate le rifiniture.
Anche se l’architetto progettista non è Giovanni Jacobucci, in base a delle lettere del 1933 indirizzate a Carmine Moscati, direttore dei lavori e capo ufficio tecnico dell’amministra zione provinciale, si evince che ne ha curato i disegni per le decorazioni. Negli anni la struttura è stata utilizzata anche per le vaccinazioni e i raggi. Poi l’abbandono e l’incuria. L’esterno è circondato dalla vegetazione, ma è anche l’interno che grida vendetta. Dentro il tempo sembra si sia fermato, chili e chili di lastre, cartelle cliniche e cumuli di carta con le schede dei malati. Una montagna di documentazione da cui si potrebbe fare la storia della provincia.
var site_url="https://www.ciociariaoggi.it"; var _article = -1; var api_site_url="https://api.ciociariaoggi.it:8080"; var user_agent="ciociaria"; $(document).ready(function() { initCookie(); addthis.button(".share-button"); moveHeader(); // if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE){ // $("body").css("background-image", "none"); // } // if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE) { // var _hmh = $("#header_mobile").height(); // if($("#box_edicola_digitale").css("display")=="none") { // $("#header-top").css("display", "none"); // $("#content-body").css("margin-top", _hmh + "px"); // } // } var body = document.getElementById("c01"); body.style.display = 'block';
checkBanner(); });
window.addEventListener('resize', function(){ moveHeader(); }, true);
window.addEventListener("load", function(event) { lazyload(); });
$('#container-skin').on('click', function (event) { if ( $("#container-skin").length > 0 && event.target == this ) { var _us = $('#url_skin').val(); if(_us != "") { var win = window.open(_us, '_blank'); win.focus(); } } }); $('#container-skin-top').on('click', function (event) { if ( event.target == this ) { var _us = $('#url_skin').val(); if(_us != "") { var win = window.open(_us, '_blank'); win.focus(); } } }); $('#container-skin-top-mobile').on('click', function (event) { if ( event.target == this ) { var _us = $('#url_skin').val(); if(_us != "") { var win = window.open(_us, '_blank'); win.focus(); } } });
// Holder.addTheme('thumb', { // bg: '#55595c', // fg: '#eceeef', // text: 'Thumbnail' // });
window.fbAsyncInit = function() { FB.init({ appId : '1153627394733992', autoLogAppEvents : true, xfbml : true, version : 'v3.1' }); };
(function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) {return;} js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "https://connect.facebook.net/en_US/sdk.js"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, 'script', 'facebook-jssdk'));
$(".shareBtnFb").click(function() { FB.ui({ method: 'share', href: $(this).attr("href"), }, function(response){}); });
function moveHeader(){ if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE){ $("body").css("background-image", "none"); } var _hbox = 0; if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE) { var _hmh = $("#header_mobile").height(); _hbox = window.innerHeight - _hmh; if($("#box_edicola_digitale").css("display")=="none") { $("#header-top").css("display", "none"); $("#content-body").css("margin-top", _hmh + "px"); $("#sup_container_menu_mobile").css("height", _hbox + "px"); $("#sup_container_menu_mobile").css("top", _hmh + "px"); } }else{ _hbox = screen.height - $("#a-navbar").height() + 40; $("#sup_container_menu_mobile").css("max-height", _hbox + "px"); } }