Si terrà nei giorni 13, 14 e 15 Dicembre 2021 il GIS Hackathon, un evento gratuito e completamente virtuale, orientato alla collaborazione, all’innovazione e alla sostenibilità per migliorare la vita delle persone.

ONG come Unicef, Legambiente, Dynamo camp, ZeroCo2, Peter Pan, Binario 95, Alberitalia, Ecomate, Agrisland hanno aderito all’iniziativa mettendosi a disposizione per proporre sfide a tema sostenibilità.

Organizzato da Where Tech ed Esri Italia in occasione del GIS Day, l’iniziativa si rivolge a studenti, giovani o appassionati di GIS che intendono promuovere, con i loro progetti, un futuro sostenibile. Previste opportunità di inserimento lavorativo e, tra i premi, un viaggio in California.

Ecco tutti i dettagli sull’evento e come partecipare.

EVENTO DEDICATO ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE, GIS HACKATHON

Il GIS Hackathon è un evento dedicato alla sostenibilità e promosso da Where Tech ed Esri Italia, volto a celebrare il GIS Day, cioè la giornata mondiale dedicata al GIS (Geographic Information Systems).

La finalità del progetto è duplice. In primo luogo, migliorare la qualità della vita delle persone, grazie alle proposte da realizzare con il GIS. In che modo? I partecipanti saranno suddivisi in team multidisciplinari. Ogni squadra dovrà quindi raccogliere la sfida (challenge) lanciata dalle diverse ONG che partecipano all’iniziativa al fine di ideare soluzioni innovative mediante l’utilizzo della tecnologia GIS per attività volte alla sostenibilità ambientale e sociale. In sostanza, i team dovranno elaborare soluzioni per rispondere a problematiche sociali e ambientali proposte dalle ONG.

In secondo luogo, Where Tech intende selezionare, dopo l’evento, dei profili da inserire in azienda per incrementare il numero ed il valore del team. Le figure professionali di maggiore interesse sono quelle legate all’ambito sviluppo, ossia:

  • front end developer;
  • back end developer;
  • analisti GIS.

Inoltre, chiunque desti interesse e mostri proattività e competenze, a prescindere dal campo, avrà la possibilità di essere considerato per un inserimento, dal momento che Where Tech fa parte di un Gruppo che potrebbe avere necessità di professionalità diverse.

DESTINATARI

Possono partecipare al GIS Hackathon sulla sostenibilità studenti, giovani e appassionati di GIS, singolarmente o in gruppo di 5 persone al massimo. L’unico requisito richiesto è la maggiore età.

Ovviamente possedere competenze di programmazione è un valore aggiunto, tuttavia ogni team sarà multidisciplinare, pertanto sono necessarie persone provenienti da ambiti differenti: sostenibilità, economia, sviluppo, organizzazione aziendale, GIS, oltre a partecipanti in grado di presentare in maniera brillante e di generare idee brillanti.

CALENDARIO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

L’evento si terrà il 13, 14 e 15 Dicembre 2021 in modalità completamente online. Ciò non significa, però, che bisognerà essere collegati su Zoom per l’intera durata dell’iniziativa. Infatti, è richiesto di essere connessi solo all’apertura dell’evento, durante gli incontri con gli esperti, per la presentazione dei progetti e per la premiazione.

Durante i tre giorni di hackathon, i team avranno a disposizione le competenze di esperti in ambito GIS e programmazione come supporto per realizzare il progetto.

VALUTAZIONE DEI PROGETTI

Le idee proposte verranno valutate da una commissione composta da esperti del mondo GIS e dai rappresentati delle ONG promotrici delle sfide.

PREMIAZIONE E PREMI

Il 15 Dicembre 2021, nel pomeriggio, è prevista la presentazione dei progetti e la cerimonia di premiazione.

Il progetto vincitore verrà preso in carico da Where Tech, sviluppato e donato all’ONG promotrice del progetto. Inoltre, il team vincitore avrà:

  • la possibilità di partecipare al Esri Developer Summit in California;
  • viaggio A/R Roma – Los Angeles;
  • pernottamento nella “GIS House”, una villa a Palm Springs affittata appositamente per
    l’evento.

ENTI PROMOTORI

Where Tech realizza soluzioni e servizi tecnologici in ambito geografico, tecnologico e strategico per i più rilevanti attori a livello nazionale ed internazionale. Sostiene aziende ed istituzioni per creare un futuro sostenibile. Ha sedi a Roma e Milano.

Esri Italia è azienda leader nelle soluzioni geospaziali. Supporta enti e aziende nella trasformazione digitale. Ha sedi a Roma, Milano e Cagliari.

COME PARTECIPARE

Gli interessati a partecipare sia come team che singolarmente all’evento sulla sostenibilità GIS Hackathon devono inserire il proprio indirizzo email all’interno del form online dedicato alla candidatura, presente sul sito web dedicato all’evento. In seguito, si riceverà un’email con gli ulteriori passaggi da seguire per completare la registrazione.



Leggi tutto

L’articolo GIS Hackathon: challenge per la sostenibilità è stato scritto il 2021-11-24 07:42:51 da Laura Guadalupi ed è stato pubblicato su www.ticonsiglio.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here