[ad_1]
Eccezionale anche la performance dei cantanti solisti – Anna Maria Stella Pansini (soprano), Nico Sette (tenore), Angelo De Leonardis (baritono), Paolo Candido (voce maschile e percussioni) – che hanno spiccato per qualità tecniche e interpretative, regalando al pubblico momenti di grande intensità. Uno dei brani in programma ha visto tra gli interpreti anche il ballerino di tip tap Alessandro Fanizza. Tra gli elementi centrali della serata l’intervento di Dominique Losay, figlio di uno degli autori delle musiche eseguite, il francese André Losay, del quale ha donato alla Fondazione ILMC un pregiato taccuino musicale redatto durante la sua prigionia nello Stalag 3B a Furstenberg sur Oder; documento che andrà ad arricchire il già monumentale archivio di musica concentrazionaria costituito negli anni da Francesco Lotoro attraverso la sua ricerca e dal 2022 vincolato dal Ministero della Cultura per il suo particolare interesse storico-culturale.
Nell’occasione il Comune di Barletta, nella persona dell’Assessore alla Cultura Oronzo Cilli, ha voluto consegnargli una targa ricordo quale omaggio per la sua presenza a Barletta. L’esecuzione musicale è stata preceduta da un momento istituzionale durante il quale l’Assessore Cilli – che ha introdotto il concerto sottolineando l’importanza di ricordare la tragedia della deportazione e della Shoah – ha invitato a salire sul palco alcune autorità: il sindaco di Barletta Cosimo Damiano Cannito, il prefetto Rossana Riflesso, l’onorevole Mariangela Matera, il soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia Marco Giacomo Bascapé, il consigliere regionale con delega alla cultura Grazia Di Bari e il direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, Aldo Patruno. Essi hanno rimarcato il profondo significato del Giorno della memoria e il valore della ricerca musicale di Francesco Lotoro che avrà il suo coronamento nella realizzazione a Barletta del progetto della Cittadella della Musica Concentrazionaria, luogo in cui troverà sede l’archivio musicale; un progetto per il quale la Regione Puglia ha nei giorni scorsi approvato l’Accordo di Programma stipulato da Comune di Barletta, Regione Puglia, Ministero della Cultura e Fondazione ILMC, primo importante passo verso la sua realizzazione.
[ad_2]
Leggi tutto
L’articolo Grande successo per il “Concerto di luci” è stato scritto il 2023-01-27 11:48:29 da ed è stato pubblicato su www.barlettaviva.it