Nel futuro del carsharing occorre più offerta e domanda, un maggior numero di servizi con più auto in flotta, che servano aree più estese, con più città coinvolte, più tipologie di carsharing e una maggiore penetrazione dei veicoli elettrici nelle flotte, con un target al 2030 che veda la triplicazione delle auto in sharing e una flotta 100 % elettrica. Si tratta di obiettivi strategici per ridurre il numero di veicoli in circolazione e l’inquinamento urbano.
Sharing mobility, carsharing ed elettrificazione sono stati i temi del recente webinar “Più sharing, più elettrico, meno auto”, durante il quale è stato presentato il Rapporto “Lo sviluppo di servizi di carsharing con veicoli elettrici – Soluzioni e proposte” elaborato dall’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility e Motus-E. Il Rapporto rappresenta la tappa finale di una serie di confronti tra amministrazioni locali e operatori di sharing mobility e rappresentati del settore automotive per individuare quali soluzioni siano necessarie per aumentare l’offerta di carsharing e la penetrazione delle auto elettriche nelle flotte condivise presenti sul territorio italiano.
Il documento, oltre a fare il punto su come promuovere lo sviluppo del carsharing in Italia, avanza una serie di proposte e raccomandazioni al livello locale e nazionale, costituendo il primo punto di partenza per un confronto tra amministratori locali, operatori e policy maker. La promozione del carsharing elettrico deve tenere conto della fase di transizione che attraversa il settore e alcuni elementi di contesto, come la crisi pandemica, l’uscita dal mercato di alcuni operatori elettrici (sharen’go, Bluetorino) e l’ingresso di nuovi (LeasysGo a Roma, Milano e Torino).
Un quadro complessivo in cui la quota di elettrificazione del carsharing è tornata ai livelli del 2015, pur rimanendo, tra i servizi di mobilità in cui si condivide un’auto, quello più elettrificato. Una delle criticità per la diffusione dell’e-sharing e della mobilità elettrica in generale resta la non sufficiente e poco uniforme diffusione delle infrastrutture di ricarica: i “distributori” elettrici sono attualmente 9.709 con un totale di 19.324 punti di ricarica e sono localizzati per il 56% nelle regioni del Nord, il 23% in quelle del Centro e solo il 21% in quelle del Sud e nelle Isole.
var site_url="https://www.ciociariaoggi.it"; var _article = -1; var api_site_url="https://api.ciociariaoggi.it:8080"; var user_agent="ciociaria"; $(document).ready(function() { initCookie(); addthis.button(".share-button"); moveHeader(); // if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE){ // $("body").css("background-image", "none"); // } // if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE) { // var _hmh = $("#header_mobile").height(); // if($("#box_edicola_digitale").css("display")=="none") { // $("#header-top").css("display", "none"); // $("#content-body").css("margin-top", _hmh + "px"); // } // } var body = document.getElementById("c01"); body.style.display = 'block';
checkBanner(); });
window.addEventListener('resize', function(){ moveHeader(); }, true);
window.addEventListener("load", function(event) { lazyload(); });
$('#container-skin').on('click', function (event) { if ( $("#container-skin").length > 0 && event.target == this ) { var _us = $('#url_skin').val(); if(_us != "") { var win = window.open(_us, '_blank'); win.focus(); } } }); $('#container-skin-top').on('click', function (event) { if ( event.target == this ) { var _us = $('#url_skin').val(); if(_us != "") { var win = window.open(_us, '_blank'); win.focus(); } } }); $('#container-skin-top-mobile').on('click', function (event) { if ( event.target == this ) { var _us = $('#url_skin').val(); if(_us != "") { var win = window.open(_us, '_blank'); win.focus(); } } });
// Holder.addTheme('thumb', { // bg: '#55595c', // fg: '#eceeef', // text: 'Thumbnail' // });
window.fbAsyncInit = function() { FB.init({ appId : '1153627394733992', autoLogAppEvents : true, xfbml : true, version : 'v3.1' }); };
(function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) {return;} js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "https://connect.facebook.net/en_US/sdk.js"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, 'script', 'facebook-jssdk'));
$(".shareBtnFb").click(function() { FB.ui({ method: 'share', href: $(this).attr("href"), }, function(response){}); });
function moveHeader(){ if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE){ $("body").css("background-image", "none"); } var _hbox = 0; if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE) { var _hmh = $("#header_mobile").height(); _hbox = window.innerHeight - _hmh; if($("#box_edicola_digitale").css("display")=="none") { $("#header-top").css("display", "none"); $("#content-body").css("margin-top", _hmh + "px"); $("#sup_container_menu_mobile").css("height", _hbox + "px"); $("#sup_container_menu_mobile").css("top", _hmh + "px"); } }else{ _hbox = screen.height - $("#a-navbar").height() + 40; $("#sup_container_menu_mobile").css("max-height", _hbox + "px"); } }