[ad_1]
«L’ultimo studio del Seresmi Istituto Spallanzani mostra come in un mese vi sia stato un incremento di 10 volte della proporzione di variante Delta sul territorio regionale passando dal 3,4% del 18 maggio al 34,9% di quella di oggi (ieri, ndr)».
È quanto afferma l’assessore Alessio D’Amato. Che spiega: «Il 74,5% dei casi con variante Delta risulta non vaccinato, tale proporzione raggiunge il 94% se si aggiungono anche i parzialmente vaccinati con una sola dose. Questa survey è coerente con la stima a livello europeo dalla Ecdc, ecco perché occorre in questa fase completare i percorsi vaccinali con tutti i vaccini disponibili che sono tutti efficaci contro la variante se l’iter viene completato. L’altro aspetto riguarda il sequenziamento e il tracing su questo sono in corso i test sul 100% dei tamponi positivi. Ad oggi la variante maggiormente presente è la variante Gamma con il 36,8% dei casi, a cui segue Delta 34,9 e Alfa con 27,4%».
Sempre D’Amato aggiunge: «Sono stati completati gli anticipi a 56 giorni per le prenotazioni di tutti gli over 60 con doppia dose AstraZeneca. Uno studio dell’azienda Janssen pubblicato sul New York Times accerta l’efficacia del vaccino J&J contro la variante Delta anche dopo 8 mesi dall’inoculazione, questo dato è importante soprattutto per la campagna che stiamo promuovendo attraverso i camper e le iniziative come al Santo Spirito dove vi è stato un sold out».
In Italia, la variante Delta, in una settimana, è passata dal 16,8% dei casi Covid al 22,7%. Il dato, relativo al 22 giugno, è stato diffuso dall’Istituto superiore di sanità.
Conseguentemente cambiano le percentuali delle altre varianti, cresce la Gamma dal 7,3% all’11,8%, mentre scende l’Alfa dal 74,92% al 57,8%.
A livello regionale la variante Delta nel Lazio ha raggiunto il 34,9%, ma ci sono regioni dove è già divenuta la variante predominante: in Abruzzo è al 56,3%, in Friuli Venezia Giulia è al 70,6%, a Bolzano è al 60%, in Sardegna è al 66,7%.
Intanto, ieri nel Lazio segnala sempre D’Amato su quasi 8.000 tamponi (-1253) e oltre 15.000 antigenici per un totale di oltre 23.000 test, si registrano 64 nuovi casi positivi (-8), 5 decessi (+2), i ricoverati sono 162 (-19).
I guariti sono 152, le terapie intensive sono 42 (-5).
Il rapporto tra positivi e tamponi è allo 0,8% ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende allo 0,2%. I casi a Roma città sono a quota 41.
var site_url="https://www.ciociariaoggi.it"; var _article = -1; var api_site_url="https://api.ciociariaoggi.it:8080"; var user_agent="ciociaria"; $(document).ready(function() { initCookie(); addthis.button(".share-button"); moveHeader(); // if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE){ // $("body").css("background-image", "none"); // } // if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE) { // var _hmh = $("#header_mobile").height(); // if($("#box_edicola_digitale").css("display")=="none") { // $("#header-top").css("display", "none"); // $("#content-body").css("margin-top", _hmh + "px"); // } // } var body = document.getElementById("c01"); body.style.display = 'block';
checkBanner(); });
window.addEventListener('resize', function(){ moveHeader(); }, true);
window.addEventListener("load", function(event) { lazyload(); });
$('#container-skin').on('click', function (event) { if ( $("#container-skin").length > 0 && event.target == this ) { var _us = $('#url_skin').val(); if(_us != "") { var win = window.open(_us, '_blank'); win.focus(); } } }); $('#container-skin-top').on('click', function (event) { if ( event.target == this ) { var _us = $('#url_skin').val(); if(_us != "") { var win = window.open(_us, '_blank'); win.focus(); } } }); $('#container-skin-top-mobile').on('click', function (event) { if ( event.target == this ) { var _us = $('#url_skin').val(); if(_us != "") { var win = window.open(_us, '_blank'); win.focus(); } } });
// Holder.addTheme('thumb', { // bg: '#55595c', // fg: '#eceeef', // text: 'Thumbnail' // });
window.fbAsyncInit = function() { FB.init({ appId : '1153627394733992', autoLogAppEvents : true, xfbml : true, version : 'v3.1' }); };
(function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) {return;} js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "https://connect.facebook.net/en_US/sdk.js"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, 'script', 'facebook-jssdk'));
$(".shareBtnFb").click(function() { FB.ui({ method: 'share', href: $(this).attr("href"), }, function(response){}); });
function moveHeader(){ if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE){ $("body").css("background-image", "none"); } var _hbox = 0; if(MOBILE_SITE || TABLET_SITE) { var _hmh = $("#header_mobile").height(); _hbox = window.innerHeight - _hmh; if($("#box_edicola_digitale").css("display")=="none") { $("#header-top").css("display", "none"); $("#content-body").css("margin-top", _hmh + "px"); $("#sup_container_menu_mobile").css("height", _hbox + "px"); $("#sup_container_menu_mobile").css("top", _hmh + "px"); } }else{ _hbox = screen.height - $("#a-navbar").height() + 40; $("#sup_container_menu_mobile").css("max-height", _hbox + "px"); } }
[ad_2]
Source link