Ipertrofia e iperplasia prostatica benigna: a Monza un trattamento chirurgico d’avanguardia

2021-07-07 13:26:05

Per il trattamento dell’Ipertrofia e iperplasia prostatica benigna a Monza, presso il centro Synlab CAM di Monza, è stata introdotta la Terapia Laser Green Light. Si tratta di un’importante novità volta a garantire soluzioni ancor più incisive nella cura di questa patologia, conosciuta anche come adenoma della prostata. Una patologia che comporta nel paziente vari disturbi, tra cui flusso urinario debole, difficoltà a urinare, incompleto svuotamento della vescica, bisogno frequente di urinare.

Ipertrofia e iperplasia prostatica benigna: un fenomeno naturale ma molto diffuso negli over 70

La cosiddetta IPB è legata a un fenomeno naturale di invecchiamento e interessa già il 10% di uomini intorno ai 40 anni, per arrivare a quasi l’80% dei soggetti sopra i 70 anni. Seppur benigna, è bene non trascurare questa patologia, che potrebbe portare a gravi complicanze nel tempo, come impossibilità di urinare, infezioni ricorrenti delle urine e/o della prostata, rischio di formazione di calcoli vescicali o addirittura infezioni dell’apparato urinario superiore e, in casi estremi, insufficienza renale.

La tecnologia laser in aiuto

Tra i trattamenti chirurgici disponibili, il “Green Light Laser” (laser a luce verde) è una nuova straordinaria tecnologia laser che permette di vaporizzare e far “scomparire” il tessuto prostatico che ostruisce l’uretra, ripristinando rapidamente il flusso urinario naturale e consentendo il ritorno del paziente alla propria attività quotidiana in pochi giorni.

Intervento poco invasivo

“Il trattamento è poco invasivo: i pazienti vengono operati il giorno stesso del ricovero e dimessi il giorno seguente. Tra i vantaggi di tale tecnologia annoveriamo la riduzione del tempo di cateterismo uretrale, l’assenza di perdite ematiche e la possibilità di tornare alle proprie attività quotidiane in tempo brevissimo. Inoltre, è importante sottolineare che questa tecnologia permette di operare i pazienti con maggior sicurezza, anche se in trattamento farmacologico antiaggregante, o anti-coagulante, a causa delle sempre più frequenti patologie associate cardio-vascolari o neurologiche” – ha commentato Francesco Franzoso, Medico Chirurgo Specialista in Urologia, Synlab CAM e riconosciuto esperto con al suo attivo più di 300 procedure dal 2018, che lo pongono ai vertici della casistica lombarda nell’utilizzo di questa tecnologia.

Source link

Prima Monza

Lascia un commento