[ad_1]
Napoli / Vietri sul mare Dopo 50 anni riapre la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte: l’eccellenza artigianale campana nel restauro “orchestrato” dall’archistar spagnolo Santiago Calatrava, che si autodefinisce come “direttore di un eccellente orchestra”.
C’è anche un po’ della tradizione artigianale della Costiera Amalfitana, nel restauro della Chiesa di San Gennaro, ritornata a nuova vita dopo l’audace restauro.
L’inaugurazione è avvenuta ieri 6 luglio, alla presenza del ministro della Cultura, Franceschini che ha sottolineato la valenza di questo esperimento straordinario, che mescola arte contemporanea e barocco.
Realizzata nel 1745 dall’architetto e scenografo Ferdinando Sanfelice, autore delle scenografiche scalinate napoletane, l’intervento di Calatrava è un omaggio alla tradizione dell’artigianato locale ed alla “luce” di Napoli.
L’alta tradizione artistica campana, è presente nella porcellana della Manifattura di Capodimonte, nelle sete di San Leucio e nelle vetrate artistiche di Vietri sul Mare.
A dominare è il soffitto blu decorato con oltre 800 stelle ad otto punte, realizzate in porcellana bianca, dorata a terzo fuoco.
Nelle due nicchie laterali viene ripreso il tema della Passione di Cristo, attraverso il simbolo della croce, formato da foglie d’oro su un fondale di rami d’ulivo a destra, e da fiori rossi incastonati nel giallo ocra di fiori e rami a sinistra.
Sull’altare maggiore e su quelli laterali, candelabri a fiamma unica smaltati in vari colori, con elementi floreali o foglie d’ulivo.
Le vetrate artistiche sono opera del maestro vetraio Antonio Perotti di Vietri sul Mare, realizzate con l’antica tecnica della cucitura a piombo, su disegni d’ispirazione sacra del Calatrava.
La Crocifissione e la Deposizione, per il tamburo di ingresso, la Resurrezione e l’Ascensione per i due rosoni laterali. Le porte laterali che conducono in sagrestia, presentano invece quattro vetrate decorate con motivi floreali.
I paramenti sacri per altare, sono stati realizzati in seta di San Leucio, nell’azienda di alto artigianato tessile e tessuti d’arte, fondata nel 1885 nel borgo casertano.
I tessuti lavorati con antichi telai a mano, attingendo al ricchissimo archivio di disegni originali di epoca borbonica, sono stati anch’essi realizzati su disegno originale di Calatrava.
[ad_2]
Source link