le regole per viaggiare questa estate con cani e gatti

[ad_1]

Andare in vacanza con gli animali domestici è possibile. Sono sempre di più gli italiani che decidono di portare il proprio cane o gatto in vacanza. Spesso il motivo è legato al fatto che non tutti possono permettersi una pensione per animali o un dog o cat sitter. L’unica alternativa, quindi, è quella di portare il proprio animale con sé ma è meglio organizzarsi per tempo. A tal proposito arrivano i consigli di Unione Nazionale Consumatori.

Le regole per gli animali in vacanza in auto

Prima della partenza è importante accertarsi che i documenti del proprio animale siano in regola. In base al Regolamento Europeo 577/13 bisogna essere provvisti di:
-passaporto per animali da compagnia rilasciato dalla Asl territoriale, che viene rilasciato il pagamento di un ticket
-certificato di vaccinazione antirabbica
-microchip conforme e leggibile tramite transponder o tatuaggio.

Importante prima di mettersi in viaggio in auto con il proprio cane o gatto controllare che il trasportino vada bene e sceglierne uno che sia adeguato alle dimensioni del cucciolo, che gli permetta di muoversi e stare comodo. Il gatto è un pò più restio ad entrare nel trasportino, ma usando qualche gioco, delle copertine, del cibo o dei prodotti appositi da spruzzare con feromoni è più semplice convincerlo ad entrare magari abituandolo già prima della partenza. Anche per il cane, se di piccola taglia, è bene farlo viaggiare nel trasportino mentre per i cani grandi bisogna usare un kennel nel bagagliaio o la rete divisoria.
È necessario invece sentire l’opinione dell’esperto nel caso in cui l’animale mostri segnali di insofferenza, quale vomito, salivazione, tentativi di fuga, ansia e tremori.

Regole per viaggi in treno e aereo

Nel caso di viaggi in aereo e treno, la prima cosa da fare è controllare le regole della compagnia.

In aereo non possono viaggiare gli animali che hanno meno di 3 mesi, in gravidanza o in calore mentre possono viaggiare in cabina i cani fino a 10 kg. Per quelli con peso superiore si passa alla stiva. In treno, invece, è ammesso il trasportino per viaggiare con gatti e cani che non dovrà essere superiore a 70x30x50 con un peso inferiore a 10 chili.

Vedi anche: Migliori crocchette per cani: la top 10 dei croccantini da scegliere per il vostro amico a quattro zampe

[email protected]

[ad_2]

Source link

Lascia un commento