[ad_1]

Dodici eventi e pi di cinquanta artisti coinvolti (molti dei quali dell’Oltrarno). Il sagrato di Santo Spirito da palcoscenico del degrado e della mala movida, dal 9 luglio al 31 agosto, si trasformer in un luogo di incontro, legalit e cultura, ha detto l’assessore Tommaso Sacchi durante la presentazione delle attivit previste da Palazzo Vecchio per la riqualificazione della piazza. Peppe Voltarelli, Gaia Nanni, Gianmaria Vassallo, Whisky Trail sono solo alcuni dei nomi che si esibiranno davanti alla basilica del Brunelleschi, ma Sacchi non esclude di implementare il cartellone con altre iniziative, dibattiti, presentazioni di libri, fino al mese di settembre. Potremmo spostare alcuni eventi dell’Estate Fiorentina proprio in Santo Spitito. Questo il progetto dell’amministrazione per far tornare a vivere, in modo educato, tutta quell’area.
Ad occuparsi dell’organizzazione, l’associazione culturale Bang che ha pensato di posizionare sul sagrato anche una quarantina di poltroncine riservate a coloro che vorranno seguire gli spettacoli senza necessariamente doversi sedere a uno dei tavolini dei locali della piazza per consumare: Stiamo ancora decidendo come collocarle, ma saranno distanziate e bisogner indossare la mascherina, spiega Salvatore Pagano. Comunque non si esclude, in via del tutto eccezionale, che durante gli spettacoli ci si potr anche sedere sulle scalinate, ovviamente in silenzio e senza bere alcolici. Quello approntato da Sacchi e dalla Bang un programma ricco, che pesca dalle tradizioni popolari al multietnico, con musiche e suoni del Centro e Sud America, del Nord Africa, dell’Oriente, balcaniche e con un buon numero di giovani band fiorentine pronte a dare il loro contributo per Santo Spirito.
Il format che applicheremo sar quello adottato la scorsa settimana con la Traviata – aggiunge Sacchi – Da Santo Spirito lanciamo un messaggio forte: la cultura come mezzo di contrasto all’illegalit. Un assaggio di quello che accadr dal 9 luglio, i fiorentini lo avranno nelle serate di sabato e domenica con l’Orchestra Jazz Roma Capitale e con l’hip hop di un gruppo di ragazzi fiorentini.
3 luglio 2021 | 14:07
© RIPRODUZIONE RISERVATA
[ad_2]
Source link