Questa mattina verso le 11 è stato avvistato un giovane lupo nei pressi della località periferica Tofe Pistone.

Un bell’esemplare di lupetto si aggirava nella zona, apparentemente disorientato, tanto da percorrere la strada avanti e indietro, probabilmente spaventato dalle auto. Il lupo in pianura non è una novità, avvistamenti sporadici sono stati registrati diverse volte. Qualche anno fa un simile ritrovamento avvenne nei pressi di un vivaio, quando un esemplare adulto venne catturato dalla Forestale e portato presso il centro faunistico di Civitella Alfedena. Sempre più frequentemente gli animali selvatici si spingono nelle aree urbane a causa delle interferenze dell’uomo con il loro habitat o disorientati per qualche malattia. Il lupetto avvistato oggi potrebbe essere sceso da Monte Marino o arrivato dal bosco La Macchia. L’episodio di questa mattina evidenzia la lacuna legislativa in tema di fauna selvatica. Non esiste un ente preposto al recupero e cura di questi animali, a volte protagonisti di incidenti stradali anche gravi. In provincia di Frosinone non esiste un centro recupero fauna selvatica, anche se ci fosse non ci sarebbe comunque il personale addetto al recupero e trasporto. Come è possibile catturare un lupo, un cinghiale, un capriolo ferito, trasportarlo e curarlo senza l’idonea formazione e attrezzatura? Negli anni passati se ne occupava la Provinciale che portava gli animali selvatici a Fogliano, centro gestito dai Carabinieri Forestale. Attualmente l’animale se la deve cavare da solo, oppure ci deve pensare il cittadino! (foto del web)

Anna Ammanniti





Source link

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here