[ad_1]
covid
8 luglio 2021 – 17:21
L’annuncio del presidente della Regione su Facebook. Confermate un milione e 200 mila prenotazioni fino a Ferragosto
di Redazione Corriere Fiorentino
Tutte le prenotazioni fatte per i vaccini anti-Covid 19 in Toscana di qui alla prossima metà di agosto saranno rispettate. Si tratta, per l’esattezza, di 1 milione e 200 mila dosi prenotate. E questo, nonostante che a luglio la fornitura di vaccini da parte del governo nazionale sia in calo rispetto a giugno. A dare la rassicurazione sono stati l’assessore alla Sanità Simone Bezzini e i tecnici responsabili di Giunta, durante l’ormai consueto aggiornamento sull’andamento della campagna vaccinale in commissione Sanità, presieduta da Enrico Sostegni (Pd).
Da sabato 10 luglio riapre il portale
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha annunciato su Facebook la riapertura del portale per la prenotazione della dose vaccinale a partire da sabato 10 luglio. Lo ha deciso la task force regionale per la campagna vaccinale, riunita stasera a Palazzo Strozzi Sacrati. Chi non si è ancora prenotato avrà quindi la possibilità di prenotare il suo turno di vaccinazione a partire dalla data del 9 agosto, ma già dal 26 luglio verrà messa a disposizione dei cittadini la prenotazione “last minute”, ovvero tutte le sere, dalle ore 19 alle 23:59, sarà possibile prenotare i vaccini ancora disponibili nelle 24 ore successive: si tratta dei posti che si sono liberati per cancellazioni o per mancata prenotazione.
Campagna per gli studenti
Intanto,
dopo Ferragosto partirà la campagna per la vaccinazione degli studenti, compresa la fascia di età 12-15 anni. «L’obiettivo – ha detto l’assessore – è coinvolgere, oltre agli hub vaccinali, anche medici e pediatri di famiglia e le farmacie». Ad oggi le dosi somministrate in Toscana sono 2 milioni e 280 mila (di cui 1 milione e 210 mila richiami). Per le categorie più anziane e per i fragili la campagna si avvia alla conclusione, mentre per i 60-69enni in Toscana si è arrivati a una copertura dell’83%, 3 punti più alta della media nazionale.
Variante Delta
Per quanto riguarda la diffusione della variante Delta, in Toscana attualmente risulta essere del 7%, inferiore alla media nazionale, ma con una tendenza alla crescita. Oggi i casi di infezione registrati in Toscana sono in aumento, ma è difficile dire al momento se questo sia dovuto alla variante Delta, più contagiosa, o al minor utilizzo delle mascherine e di atteggiamenti di precauzione. L’approvvigionamento del vaccino Johnson & Johnson, secondo quanto comunicato dal commissario alla Giunta, cesserà il prossimo 11 luglio. L’intenzione espressa da Bezzini è quella di utilizzare le dosi a disposizione per vaccinare i senza fissa dimora. Per questa categoria è infatti difficile programmare la seconda inoculazione e dunque l’utilizzo del vaccino mono-dose risulta particolarmente indicato. La campagna dovrebbe partire a breve, una volta ricevuto il via libera dal Comitato etico, attivando unità mobili.
8 luglio 2021 | 17:21
© RIPRODUZIONE RISERVATA
[ad_2]
Source link