«20 nuove assunzioni comunali per poterlo attuare»

«20 nuove assunzioni comunali per poterlo attuare»



«20 nuove assunzioni comunali per poterlo attuare»

OSIMO – Oltre 600 persone ieri, domenica 27 aprile 2025, sono giunte al bocciodromo della Sacra Famiglia per ascoltare la presentazione del programma elettorale di Michela Glorio, candidata a sindaca di Osimo per il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle e il resto delle altre forze di politiche di centrosinistra. Glorio ha subito sottolineato come «un anno di commissariamento ha lasciato la città senza guida, senza visione e senza risposte. Tante sono state le opportunità perse e i progetti bloccati. Ora è tempo di ripartire e solo con una coalizione affidabile, coesa e compatta come la nostra questo può avvenire». Prima ancora tuttavia, la candidata a sindaco ha ricordato la figura di Papa Francesco e i suoi valori, in particolare il rispetto per gli altri, la solidarietà, la partecipazione alla vita della comunità e il rispetto dell’ambiente. Tra gli obiettivi di mandato indicati, un doppio sogno: candidare Osimo a città europea dello sport 2027 e che Osimo città in fiore diventi un brand, con eventi tematici da tenersi tutto l’anno, ma con un grande evento nel mese di maggio che richiama la antica e amatissima festa dei fiori rivisitata in chiave moderna. «Abbiamo costruito – ha detto Glorio – un progetto che guarda alle persone, al lavoro, ai giovani».

Queste, in ampia sintesi, le propriorità. Osimo è attrattiva: una Osimo dove le aziende non scappano, ma investono. Per farlo servono tempi rapidi di rilascio dei permessi, incentivi fiscali, nuove aree produttive a costi accessibili e rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro; Osimo solidale: potenziamento dei servizi per l’infanzia, compresa la creazione di un nuovo asilo nido, per gli anziani e le persone con disabilità. Contributi per rette case di riposo. Spingere sulla Regione per realizzare una Casa e un Ospedale di Comunità, mettendo in sicurezza e magari riconvertendo l’ex Muzio Gallo con servizi sociosanitari; Osimo è connessa: realizzare la bretella di via Sbrozzola per migliorare il collegamento alla ss16 e la viabilità inter-quartiere prevista dal nostro Piano urbanistico, per decongestionare il traffico da via Marco Polo e in alcune frazioni; Osimo è sostenibile: Un piano straordinario e pluriennale di manutenzioni interesserà strade, scuole, marciapiedi e impianti sportivi. Priorità anche alla messa in sicurezza delle frazioni di Aspio e Osimo Stazione, con interventi su caditoie e rete fognaria e manutenzione dei fossi; Osimo è futuro: far ripartire tutti gli investimenti fermati dalla Giunta Pirani: scuola di Campocavallo, Auditorium Cinema Concerto, apertura dei locali ex Magazzini Campanelli con il Ridotto del Teatro e inaugurazione dei nuovi locali al Foro Boario. Prevista anche la realizzazione di nuovi spazi per la scuola media Krueger; Osimo è benessere: Osimo sarà candidata a città europea dello sport 2027, puntando su una rete capillare di impianti riqualificati e nuovi spazi come il Palascherma. Valorizzare gli eventi sportivi tradizionali per la nostra città, come il Trofeo Rigorberto Lamonica, il Memorial Lanari-Bellezza e il Memorial Antonella Gatti; Osimo è storia: rilanciare il cuore della città è una priorità con il ripristino della rete museale, cura e decoro dovranno essere il nostro biglietto da visita. I giardini di piazza Nuova devono tornare a splendere come un tempo; Osimo è sicura: videosorveglianza pubblica e incentivi per quella privata. Formazione e sensibilizzazione specialmente tra gli anziani e i giovani, potenziare il comando di polizia locale. Per fare tutto questo Glorio assicura 20 nuove assunzioni in Comune e investimenti sulla formazione e sulla capacità di intercettare fondi.

Leggi tutto l’articolo «20 nuove assunzioni comunali per poterlo attuare»
www.anconatoday.it è stato pubblicato il 2025-04-28 16:21:13 da


0 Comments