A Santa Severina rivive la storia con l’ottava “Festa Medievale”: s…

A Santa Severina rivive la storia con l’ottava “Festa Medievale”: s…


A Santa Severina rivive la storia con l’ottava “Festa Medievale”: s…

Santa Severina – Il suggestivo borgo di Santa Severina si prepara ad accogliere l’ottava edizione della Festa Medievale, in programma per il 1° maggio 2025. L’evento, organizzato con il supporto del Comune e della Pro Loco, trasporterà i visitatori indietro nel tempo, tra le mura dell’imponente castello aragonese.. L’1 maggio va in scena l’ottava edizione della Festa Medievale, tra le mura del maestoso castello che domina uno dei borghi più belli d’Italia. Un viaggio nel tempo tra leggende, battaglie e storie sospese tra Oriente e Occidente, dove ogni visitatore sarà parte attiva di un racconto collettivo che lascia il segno.

Il borgo si animerà con gli Archibugieri Trombonieri Senatore, pronti a rievocare antiche battaglie con spari, marce e divise d’epoca. Il comandante Angelo De Luca guiderà i Norwolves Cosenza nella difesa simbolica della Nave di Pietra contro l’assedio di Andrea Carafa, in un racconto teatrale fatto di duelli e sotterfugi, con la complicità del Mastro Giurato. Il Duca, la Duchessa e il corteo storico sfileranno tra le vie con i Tamburini di Santa Severina, portando suoni e colori d’altri tempi.

I mercatini dell’artigianato saranno immersi in un accampamento medievale allestito dal gruppo Sinafe Medieval, tra danze popolari e musica antica. I Falconieri del Re daranno vita a spettacolari voli di rapaci, con dimostrazioni e incontri ravvicinati sotto la loro tenda. I giullari della compagnia Arteare, insieme al Giullarjocoso e alla Dama della Luna, stupiranno il pubblico con acrobazie, fuoco e teatro di strada, fino al grande spettacolo finale all’imbrunire. In programma anche le esibizioni degli sbandieratori Mastri di Motta Sant’Anastasia, tra giochi di bandiere, ritmo e allegria. Non mancheranno i profumi delle pietanze decisive, servite in ambienti ricreati con cura. La Taverna San Nicola proporrà una cena medievale completa, con menù a tema. Musica, giochi e un angolo fotografico dedicato agli appassionati completeranno l’esperienza.

A fare da cornice all’evento, nelle sale del castello sarà allestita una mostra dedicata a Dario Fo, con opere autografate incentrate sul tema “Dario Fo. Il Medioevo calabrese e il giullare del re”, un omaggio al teatro giullaresco e alla sua satira sociale. Un’intera giornata per vivere le mura, la guerra, la vita. Ma soprattutto per celebrare la speranza e l’augurio di un futuro di pace e concordia. Una giornata all’insegna della cultura, della memoria storica e dell’identità territoriale, per celebrare uno dei borghi più belli della Calabria.

Anche quest’anno migliaia di visitatori dal circondario, dalla regione ma anche da fuori faranno tappa nel borgo di Santa Severina andando a rivivere la storia Medievale che fa parte della natura di questo luogo, tra i più amati e apprezzati nel territorio crotonese, metà durante l’anno anche dei visitatori della Stagione Crocieristica. Santa Severina è un antico borgo della Calabria, situato su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Neto. Le sue origini risalgono all’epoca magnogreca, ma è in epoca bizantina e normanna che raggiunge il suo massimo splendore. Il simbolo della città di Santa Severina è senza dubbio il Castello Normanno, una delle fortezze meglio conservate del Sud Italia, costruito tra il IX e l’XI secolo.

Santa Severina fu un importante centro religioso e culturale e conserva ancora oggi questo particolare ruolo, sede di un arcivescovado e luogo di incontro tra civiltà orientali e occidentali. Ancora oggi conserva un impianto urbano medievale intatto, con vicoli, chiese e palazzi storici che raccontano secoli di storia. Durante il corso dell’anno Santa Severina è meta di curiosi che non si fanno mancare una visita alla struttura del Castello Normanno con visite che riportano indietro nel tempo.

L.V.

Leggi tutto l’articolo A Santa Severina rivive la storia con l’ottava “Festa Medievale”: s…
www.crotoneok.it è stato pubblicato il 2025-04-22 17:00:00 da Redazione


0 Comments