“Al Papa mi univa una profonda amicizia basata sulla teologia del popolo”, così Carlin Petrini


L’inizio dell’amicizia, 12 anni fa, con la  telefonata di papa Francesco a Carlin Petrini per esprimere sostegno all’attività di Terra Madre, la grande comunità mondiale di contadini, pescatori e allevatori. Così ricorda oggi il pontefice Petrini 

L’elemento più importante di questa consolidata amicizia è stata poi l’enciclica Laudato Si’, per me è stato un documento di straordinaria importanza, ma non solo per me, per tutta l’umanità

Mai un pontefice era entrato in modo così profondo nel tema della connessione tra uomo e natura, tra sfruttamento indiscriminato delle risorse e   diseguaglianze, parlando per la prima volta di crisi socio ambientale. Una consonanza di pensiero che culminerà nella pubblicazione Terra Futura, raccolta di dialoghi tra Papa Francesco e Carlin Petrini. Una sintonia, dice Petrini, che parte dalle comune radici piemontesi

Quella sapienza del mondo contadino, quei modi di dire, l’amicizia si è consolidata su questo terreno grazie al comune sentire delle nostre due nonne, quindi una specie di  – lui la chiamava – teologia del popolo. Quest’amicizia forte, io facevo conto di poterlo ancora incontrare, mi aveva dato un appuntamento per il 30 maggio, purtroppo questo non avverrà. Conservo un epistolario molto ricco. Le cose che mi mancano di più sono la sua spontaneità, il suo condividere con me tutta una serie di saggezza popolare piemontese di cui lui andava molto fiero.

 

Leggi tutto l’articolo “Al Papa mi univa una profonda amicizia basata sulla teologia del popolo”, così Carlin Petrini
www.rainews.it è stato pubblicato il da


0 Comments