Più Bandiere blu in Italia, salgono a 246. Spiagge top 487. Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. Il Teramano fa l’en plein con la bandiera blu lungo tutta la costa da Martinsicuro a Silvi. Nel Chietino entra Torino di Sangro
Ben 16 per l’estate 2025 le Bandiere Blu per l’Abruzzo. Confermate Pescara e Francavilla al Mare, Ortona, Fossacesia, Vasto, San Salvo, Villalago e Scanno.
Le sette sorelle del Teramano tutte premiate, come accaduto nel 2024. E dunque la Bandiera Blu sarà l’emblema dell’estate sulle spiagge di Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto, Pineto e Silvi.
La Fee Italia ricorda che “i 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente”. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza
dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Non bisogna inoltre dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di
certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio. Alla valutazione hanno contributo diversi Enti istituzionali tra i quali i ministeri del Turismo, dell’Agricoltura, dell’Ambiente, l’Istituto superiore di sanità; la Federazione degli Ordini dei Chimici e dei Fisici; il Cnr; università della Tuscia e per Stranieri di Perugia e organismi privati quali i sindacati Balneari (Sib-Confcommercio e Fiba-Confesercenti).
0 Comments