Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024 per 470 posti

Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024 per 470 posti


[ad_1]

È stato indetto il Concorso Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 per la copertura di 470 posti di lavoro a tempo indeterminato.

Si selezionano addetti riscossione da inserire presso sedi in quasi tutta Italia.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 10 settembre 2024.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sulla ripartizione dei posti, sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

CONCORSO AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONE 2024

Il concorso Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 è volto all’assunzione a tempo indeterminato di 470 addetti riscossione da inquadrare nella 3^ Area 1° Livello – livello retributivo inserimento professionale – CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali (dalla 1ª alla 3ª) dipendenti da Agenzia delle entrate – Riscossione, Equitalia Giustizia SpA e Riscossione Sicilia S.p.A. del 28 marzo 2018 così come rinnovato in data 15 luglio 2022.

POSTI CONCORSO ADDETTI RISCOSSIONE 2024

I posti di lavoro vacanti sono ripartiti come segue:





  • Emilia Romagna n. posti 21;













È possibile concorrere per una sola Regione fra quelle sopra elencate, da indicare nella domanda di partecipazione.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

I concorrenti del concorso Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 devono possedere i requisiti generali che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o di uno degli stati membri UE o la disponibilità del diritto di soggiorno;
  • pieno godimento dei diritti civili e politici riferito al Paese di cittadinanza;
  • non essere stati licenziati per giusta causa dall’Ente o dalle società nello stesso confluite e non aver tenuto altri comportamenti incompatibili con le funzioni pubbliche svolte da Agenzia delle entrate-Riscossione;
  • non aver esercitato poteri autoritativi e negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 nei confronti dell’Ente nei tre anni antecedenti.

TITOLO DI STUDIO

Per accedere al concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024 per 470 Addetti è inoltre richiesto uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze
    politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);

oppure:

  • diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;

oppure:

  • laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Non è richiesta specifica esperienza professionale nel settore della riscossione tributi. Ciò significa che possono candidarsi laureati senza esperienza.

COSA FA L’ADDETTO RISCOSSIONE ADER

Il ruolo da ricoprire svolge attività caratterizzate da contributi professionali operativi di carattere giuridico, economico, tecnico e amministrativo.

Compie attività istituzionali in materia di riscossione finalizzate al recupero e alla tutela dei crediti affidati ad Agenzia delle entrate – Riscossione da parte degli Enti impositori.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, l’addetto di riscossione svolge attività di:

  • ricezione e gestione di istanze dei contribuenti;
  • analisi di atti con verifica della correttezza dei documenti presentati;
  • gestione e rendicontazione dei pagamenti;
  • aggiornamento delle banche dati relative alle attività di riscossione;
  • ricezione e gestione degli atti inerenti al contenzioso della riscossione;
  • assistenza e consulenza ai contribuenti nel novero dei livelli di qualità richiesti.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione del concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024 sarà espletata mediante una prova scritta tecnico-professionale alla quale verranno ammessi tutti i candidati regolarmente iscritti che non avranno ricevuto comunicazione di esclusione.

La prova consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • normativa vigente in materia di riscossione tributi;
  • diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario;
  • contabilità aziendale;
  • organizzazione e gestione aziendale;
  • conoscenza informatica e dei principali applicativi.

Attribuzione punteggio per ciascuna risposta:

  • per ogni risposta esatta: +0,50;
  • per ogni risposta mancata: 0 punti;
  • per ogni risposta errata: -0,10 punti.

La prova si intende superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30.

La selezione sarà gestita tramite Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle PA.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati al concorso Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 devono inoltrare la domanda di partecipazione entro il 10 settembre 2024 solo via web, tramite il portale inPA, il link per la candidatura è disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione alla selezione, i concorrenti devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato o un domicilio digitale. In assenza di PEC possono leggere in questo articolo come crearne una da casa, in soli 30 minuti.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO CONCORSO AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONE 2024

Gli interessati al concorso ADER 2024 sono invitati a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 161 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso bando di concorso pubblico è stato pubblicato sul Portale del reclutamento InPA in questa pagina e sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

I candidati sono tenuti a consultare le comunicazioni relative alla procedura di selezione tempo per tempo pubblicate visitando il Portale InPA e il sito istituzionale dell’Agenzia delle entrate – Riscossione, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Selezione del personale”.

MANUALI PER STUDIARE E COME PREPARARSI

Case editrici specializzate nella preparazione ai concorsi stanno predisponendo manuali creati appositamente per il nuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

I libri coprono sia la parte teorica, sia la parte di esercitazione grazie al software di simulazione online che permette di esercitarsi al meglio sui quiz basati sulle precedenti banche dati.

Non appena saranno disponibili li segnaleremo qui. Per restare aggiornati vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al Gruppo Telegram dedicato.

CONSIGLI E GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM

Per restare aggiornati su tutte le novità sulle selezioni dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Il nuovo concorso uscito rientra nel piano di reclutamento dell’Agenzia delle Entrate Riscossione per 1500 assunzioni entro il 2026.

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi per laureati e i concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram avrete la possibilità di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti. Seguiteci anche sul nostro canale WhatsApp, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.


di Caterina S.


Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su “segui”.




[ad_2] Leggi tutto l’articolo Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024 per 470 posti
www.ticonsiglio.com è stato pubblicato il 2024-07-22 14:40:39 da Caterina Simonato


0 Comments