Crozza De Luca contro il ministro Fitto “Quante gliene direi a Fitto!” | Fratelli di Crozza

Crozza De Luca contro il ministro Fitto “Quante gliene direi a Fitto!” | Fratelli di Crozza




Finalmente è tornato Fratelli di Crozza, non perderti i nuovi episodi tutti i venerdì alle 21:25 in prima TV sul #NOVE

GUARDA tutto il meglio di Fratelli di Crozza qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2kj-XhwQD_ry09Hay2wt-Y
NON PERDERTI IL PODCAST di Fratelli di Crozza qui: https://shorturl.at/qwx28
GUARDA tutti gli episodi interi di Fratelli di Crozza qui: https://www.discoveryplus.com/it/show/fratelli-di-crozza
SCOPRI il Recap delle puntate qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi02-IhdOpuQyBVXw2KDpExK

#staytuned #fratellidicrozza #satira #comedy

source


26 Comments

  1. Avverto più che della comicità, una certa ripetitività, un abuso di luoghi comuni, un po' di disprezzo, misto a dire il vero, a un po' di invidia condito con lievi complessi d'inferiorita per dirla tutta, ma non è su questo che voglio soffermarmi, piuttosto vorrei porre l'attenzione sulla "Agnotologia" la scienza che studia l'ignoranza. Bene è stato accertato che l'ignoranza può essere di 3 tipi, il primo tipo è "nativa", ovvero ci si nasce ignoranti, il secondo è per scelta "selettiva", ovverosia si sceglie di essere ignoranti, il terzo tipo ed è palesemente il tuo caso, è per induzione, ovvero l'ignoranza viene diffusa, in parole povere si prende così come si prende un raffreddore, epidemico.

  2. Antonio Gramsci sull’unità d’Italia: “Il Nord era una piovra che si arricchiva a spese del Sud” A distanza di tanti anni l’analisi di Gramsci non è solo corretta ma, per certi versi, è ancora attuale.
    Gramsci: “Lo Stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d’infamare col marchio di briganti… l’unità non era avvenuta su una base di uguaglianza, ma come egemonia del Nord sul Mezzogiorno… il Nord era una piovra che si arricchiva a spese del Sud… il suo incremento economico-industriale era in rapporto diretto con l’impoverimento dell’economia e dell’agricoltura meridionale”.