REGGIO EMILIA – I meccanismi che determinano l’aggressività del mesotelioma pleurico sono un pò più conosciuti grazie al lavoro di ricerca che è stata condotto dal laboratorio di ricerca traslazionale, in collaborazione con l’anatomia patologica dell’Ausl Irccs di Reggio e che è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘Molecular Cancer’. Lo studio, finanziato dai fondi raccolti con il 5×1000, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da un tumore legato all’esposizione alle fibre di amianto che in un territorio come il nostro ha avuto un impatto importante: ‘Con una nuova tecnologia, la trascrittomica spaziale, di cui siamo pionieri in Italia e che abbiamo nel nostro laboratorio, abbiamo potuto investigare…
0 Comments