VAL DI CORNIA. In occasione della Festa della Liberazione i Comuni della Val di Cornia hanno organizzato una giornata dedicata con programmi a tema per coinvolgere i cittadini quanto più possibile verso un salto indietro nel tempo tra rimembranze importanti, per non dimenticare, presentazioni e saluti istituzionali.
Il comune di Piombino prevede, per venerdì 25, il ricevimento delle autorità alle 9.30 al palazzo comunale.
Alle 10 da piazza Cappelletti, partirà il corteo che proseguirà, accompagnato dalla Banda Galantara, fino a piazza della Costituzione.
Alle 10.30 nell’area anfiteatro della piazza sarà la volta degli interventi: prenderanno la parola il presidente del consiglio comunale Serena Raggi, il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari e Giovanni Brunetti, docente a contratto all’Università di Udine e ricercatore presso l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Livorno.
La deposizione della corona e gli onori ai caduti al monumento dedicato ai Caduti per la Libertà concluderanno la cerimonia.
La celebrazione è organizzata con la partecipazione delle associazioni dei Partigiani, d’Arma e dei Reduci e dei Combattenti. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nella sala consiliare del palazzo comunale.
Giovedì 24 si aprirà con l’inaugurazione della mostra Una provincia in guerra 1940-45, a 80 anni dalla Liberazione del territorio livornese a cura di Istoreco ed Anpi, alle 17 nella saletta comunale G. La Pira. La mostra rimarrà aperta con orario 10 – 12 e 17 – 18 fino al 27 aprile.
Per venerdì 25 il comune di Campiglia ha organizzato le celebrazioni istituzionali in piazza Gallistru e nel largo della Fiera con corteo fino al Parco della Memoria. Tutte le celebrazioni saranno accompagnate dalla filarmonica P. Mascagni di Venturina Terme con la Signorini Band.
Alle 16, in via Trieste 19, si terrà l’inaugurazione della mostra “Meraviglia” del maestro Daniele Toncelli dedicata a Gianfranco Benedettini con un percorso su I Luoghi della resistenza e della liberazione in Val di Cornia, aperta fino al 27 aprile dalle 16 alle 19:30.
Giovedì 24 aprile, al circolo Arci, in via Roma 6, alle 21, ci sarà la presentazione di Rossano Pazzagli, I nomi delle strade: antifascismo e resistenza nelle vie di Suvereto. Il professore di storia moderna e contemporanea sarà accompagnato dalla sindaca di Suvereto Jessica Pasquini.
Venerdì 25 aprile, in piazza Vittorio Veneto, alle ore 10:30 si terrà la deposizione della corona al monumento dei caduti con l’intervento della sindaca Pasquini, del consiglio comunale dei ragazzi e con la partecipazione della Filarmonica Puccini.
Per venerdì 25, dopo la deposizione delle corone di alloro al cippo in memoria dei Caduti a San Carlo alle 9, e a quello dedicato al partigiano Renato Ghignoli alla Piana alle ore 9.30, si terrà presso largo delle Forze Armate, alle 10, il tradizionale alzabandiera, dopodiché seguirà la successiva partenza del corteo per le vie cittadine, accompagnato dalla Premiata Filarmonica G. Verdi e dalle associazioni d’Arma in congedo.
A seguire ci sarà la deposizione delle corone di alloro ai monumenti di via Biserno, piazza D’Acquisto, piazza della Guardia Costiera e delle Capitanerie di Porto e piazza della Vittoria, dove si terranno gli interventi del sindaco, Paolo Riccucci, e della presidente Anpi San Vincenzo, Mirta Macchi.
Nel pomeriggio, alle 17, all’interno del sottopasso del Passaggino è in programma l’inaugurazione del murales dedicato alla Costituzione. A seguire, il corteo fino all’ingresso di piazza della Costituzione, dove si terrà prima l’intervento del ricercatore in storia contemporanea, Federico Creatini e, dopo, l’esibizione del gruppo musicale I Terraticanti.
A Sassetta l’appuntamento è il 25 aprile alle 10, al monumento ai caduti sulla provinciale dei quattro comuni, per la deposizione della corona. Tutta la cittadinanza è invitata.
Giovedì 24 aprile, si terrà l’inaugurazione del pannello celebrativo in ricordo di Giovanni Banchini e Augusto Menchi, partigiani fucilati dai tedeschi il 24 giugno 1944 in località La Fontaccia a Castagneto Carducci.
L’appuntamento è alle 10 al parco della Rimembranza con i saluti istituzionali e a seguire la ricostruzione storica di Francesco Gambicorti Il prezzo della Libertà, la declamazione del sonetto Amore, sangue e libertà di Francesco Irrera.
A conclusione si ascolteranno i Canti della Resistenza a cura del coro Anpi Pietro Gori Bassa Val di Cecina.
La giornata del 25 aprile si aprirà alle 8.30 con la Biciclettata resistente, con ritrovo in Via Mazzini 37, a Donoratico. Si proseguirà poi con le celebrazioni istituzionali, con la deposizione delle corone d’alloro: a Palazzo comunale a Castagneto alle ore 10, a Bolgheri al monumento di Piazza Alberto alle 10.30.
Per finire, alle 11, a Donoratico in piazza della Stazione si terrà una cerimonia alla quale parteciperà la sindaca Sandra Scarpellini, le autorità locali accompagnati dalla Filarmonica comunale.
La giornata si chiuderà con un pranzo sociale antifascista presso People’s House ed un pomeriggio di dibattito e musica.
0 Comments