FOGGIA – Un progetto che unisce creatività, impegno sociale ed educazione alla solidarietà: è questo il cuore dell’iniziativa che ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi” di Foggia, autori della nuova campagna di comunicazione di Admo Puglia, l’associazione che promuove la donazione del midollo osseo. Al loro fianco, come testimonial d’eccezione, l’attore pugliese Gianmarco Saurino, già iscritto al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR).
Il progetto ha coinvolto la classe IV AT del corso di Grafica e Comunicazione, che ha curato tutte le fasi del lavoro: dallo studio dei messaggi, alla progettazione grafica, fino alla realizzazione degli scatti fotografici. Sotto la guida dei docenti Dina Battiante e Pio Pazienza, i ragazzi hanno dato vita a una campagna che verrà distribuita nelle scuole e nelle università pugliesi, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul valore della donazione e sull’importanza di iscriversi al Registro.
«È stata una bellissima esperienza, non solo dal punto di vista creativo, ma anche umano», raccontano gli studenti, che hanno avuto l’opportunità di collaborare con i volontari Admo, scoprendo il significato profondo della loro attività quotidiana.
Il lavoro grafico è stato curato da Giuseppe Ferrazzano e Cristian Rinaldi, mentre le fotografie sono state realizzate da David Scrobowski e Gabriele (cognome non pervenuto). Particolarmente significativa la partecipazione di Chiara Gesualdi, che insieme a Saurino è diventata volto ufficiale della campagna.
I quattro poster realizzati, ognuno con un messaggio diretto e coinvolgente, invitano i giovani a “donare speranza, donare vita” e a far parte della grande community di Admo, che ogni giorno lotta per aumentare il numero di potenziali donatori di midollo osseo, fondamentali per salvare vite colpite da leucemia e altre gravi malattie del sangue.
L’iniziativa rinnova il legame tra Admo e le scuole della regione, già protagoniste di numerosi progetti nelle scuole superiori e nelle università pugliesi. Un legame che ha l’obiettivo non solo di formare cittadini più consapevoli, ma anche di costruire una rete solidale, dove ogni singolo gesto può fare la differenza.
0 Comments