Formazione e successi dei Maestri del Lavoro


Il Consolato Provinciale di Avellino dei Maestri del Lavoro ha concluso un altro anno scolastico all’insegna dell’impegno nella Testimonianza Formativa rivolta agli studenti. Sotto la guida del Console Provinciale Teodoro Uva e il coordinamento di Gerardo Iannone, la squadra dei Maestri del Lavoro, composta dai relatori Pietro De Vito, Gaetano Gentile, Carmine Mazzarotti, Clementina Picillo, Sabino Oliva e Nicola Spano, ha portato avanti un ciclo di incontri, arricchito anche dal contributo dell’Ing. Vincenzo Esposito, Past President della Federazione Nazionale.

Gli incontri nelle scuole

Nel corso dell’anno, sono stati realizzati 40 incontri che hanno coinvolto un totale di 2.233 studenti. Le attività si sono svolte in diversi istituti scolastici della provincia, tra cui l’IC Criscuoli di S. Angelo dei Lombardi, l’IIS De Gruttola (Agrario/Professionale/Tecnico e Alberghiero), l’IC Guarini, l’IS Aeclanum di Passo Eclano e Frigento, l’ISIS De Sanctis CAT – Amatucci, il Liceo Mancini di Avellino e il Liceo V. De Caprariis di Atripalda e Solofra. La realizzazione degli interventi è stata resa possibile grazie alla collaborazione e all’ospitalità dei Professori Referenti e dei Dirigenti Scolastici delle scuole coinvolte.

Temi trattati e metodi innovativi

I temi trattati durante gli incontri sono stati molteplici e diversificati, spaziando dall’Orientamento in uscita alla Cultura della sicurezza, dall’Impresa sostenibile all’Energia e ambiente, dall’Etica e Lavoro al Vesuvius, dalle Dipendenze ai Disturbi della nutrizione e all’Educazione finanziaria. Sul tema della sicurezza, i Maestri del Lavoro hanno collaborato con gli Ispettori del Lavoro dell’INL – Direzione Interregionale Sud. Una delle novità metodologiche utilizzate è stata l’introduzione dell’applicazione Mentimeter, che ha favorito un maggiore coinvolgimento degli studenti attraverso l’interazione con i propri smartphone.

Le valutazioni degli studenti

Al termine dei percorsi formativi, gli studenti delle scuole secondarie hanno avuto l’opportunità di valutare gli incontri attraverso un’applicazione sviluppata dalla Federazione Nazionale dei MdL. Dai questionari anonimi, a cui ha partecipato il 55% degli studenti (1.169 su 2.118), è emerso un giudizio complessivamente positivo. La valutazione media generale è stata di 3.90 su una scala da 1 a 5, con punteggi specifici di 3.92 per il valore dei temi, 4.08 per la chiarezza del relatore, 3.60 per l’aspettativa, 3.89 per l’utilità per il futuro e 3.83 per l’utilità complessiva. La durata degli interventi è stata giudicata “giusta” con un punteggio di 5.43 su una scala da 1 a 9. Il valore più frequente riscontrato nelle valutazioni è stato 5.

Un bilancio positivo e un futuro promettente

Il bilancio dell’attività svolta evidenzia un significativo impegno dei Maestri del Lavoro di Avellino nel promuovere la formazione e l’orientamento dei giovani, fornendo un contributo pregiato al mondo della scuola.

Leggi tutto l’articolo Formazione e successi dei Maestri del Lavoro
www.avellinotoday.it è stato pubblicato il 2025-04-27 12:39:52 da


0 Comments