Dal 16 (cioè domani) al 22 settembre, si terrà la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Anche a Pavia come Comune, in collaborazione con l’Università di Pavia e le principali associazioni che si occupano di mobilità e di sostenibilità, abbiamo organizzato una serie di iniziative; le trovate qui sotto. Il tema scelto dalla Comunità Europea per quest’anno è “La condivisione degli spazi pubblici”; un tema che mi è particolarmente caro. C’è sicuramente un tema fondamentale di spostamenti, ma c’è anche un tema importante di ridistribuzione democratica degli spazi e su questo credo che si potrà giocare tanto sul cambiamento della nostra città. Oggi in città regna il caos, sicuramente le auto ferme o in movimento occupano gran parte del suolo urbano, d’altra parte gli spazi spesso non sono adeguati e “attrezzati” ad accogliere e ospitare le persone.
Un ambiente in cui le persone, i mezzi di trasporto e le attività abbiano il proprio spazio aiuta a promuovere l’equità sociale, ad aumentare la sicurezza stradale, a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità della vita. Basta togliere le auto per trasformare un parcheggio in una piazza? Io credo di no.
Su questi temi si può costruire davvero una Pavia più bella, senza rigidità ideologiche, perché se è vero che le auto non possono stare dappertutto è altrettanto vero che da qualche parte dobbiamo metterle, ma con tanto confronto, dialogo e partecipazione. Nei prossimi giorni, proverò a raccontare qualche idea concreta da realizzare in tempi brevi che vada in questa direzione, nel frattempo vi invito a partecipare e promuovere tutte le iniziative della prossima settimana!
Ps a proposito, qualcuno mi ha chiesto informazioni su pedibus e zone car free: le due cose avranno avvio insieme, abbiamo chiesto alle dirigenti didattiche coinvolte, prima di partire, di incontrare i genitori per spiegare bene il progetto, siamo in attesa delle date di queste assemblee che dovrebbero tenersi nella settimana del 23.
[vid_embed]
Source
Like: 47
Condiviso 5 volte
You must be logged in to post a comment.
Il problema è che a Pavia non c’è la cultura degli spazi “vuoti” come nelle altre città europee dove ci sono piazze pedonali con arredi urbani. Le piazze a Pavia sono piene o di valanghe di auto o di valanghe di tavolini.
@follower
Alice Moggi ampio spazio dedicato al trasporto pubblico mi pare.
Consiglio anche un approfondimento sul tema “parcheggi auto a pagamento sui marciapiedi”. 😉
Pavia è veramente molto disordinata come traffico, ma la cosa che mi affascina di più, sono quegli automobilisti che parcheggiano parallelamente alle strisce blu credendo di non pagare il parcheggio ma in realtà ostacolano il traffico e impediscono di parcheggiare correttamente agli altri. Manca una educazione stradale sia dei pedoni che dei ciclisti, categoria che si crede immortale e attraversa in modo pericoloso infischiandosene dei semafori e segnaletica varia. Dei corsi nelle scuole di educazione civica e stradale non farebbe male. Concordo su tutta la linea su quello che Alice Moggi ha scritto
Pavia è una città vecchia con strade piccole e tantissime auto cmq ci spero sempre Buon lavoro
Dopo aver raddoppiato la tangenziale nord/est come la Ovest peraltro costruita in modo spettacolare ove è in trincea e creato l’uscita Borgo Ticino, nessun veicolo di passaggio entrerà più in città come invece succede ora.
Senza nord/est a 4 corsie di marcia moltissimo del traffico di attraversamento continuerà ad inquinare inesorabilmente Pavia.
🚙💨💨💨💨