Grande festa per i 70 anni di Intercultura in Italia e i 20 anni del Centro Locale di Rovigo


Intercultura ha celebrato i 70 anni di storia  e i 20 anni di attività del Centro Locale di Rovigo. La cerimonia si è tenuta sabato scorso al Teatro San Bortolo dove,  grazie ai racconti di viaggio e di vita di alcuni ex partecipanti si sono ripercorsi gli anni di storia del Centro locale, toccando con mano i risultati della recente indagine IPSOS sui benefici a lungo termine delle esperienze di mobilità scolastica internazionale: il 74% degli ex partecipanti si sente pronto alle sfide e al cambiamento, il 55% trova o cambia lavoro più facilmente, il 65% è felice della sua vita e ben il 68% dichiara che l’esperienza all’estero è quella che maggiormente ha avuto un impatto positivo sulla propria vita. 

All’evento sono stati premiati i 21 studenti vincitori nella zona del concorso Intercultura per l’anno scolastico 2025-26 che hanno ricevuto le pergamene per mano del sindaco Valeria Cittadin, del presidente della Provincia, Enrico Ferrarese e di Damiana Stocco, vice presidente della Fondazione Cariparo, ente che dal 2008 ha sostenuto con 122 Borse di studio per studenti del territorio, il progetto educativo di Intercultura. Ha portato i propri saluti anche Irene Bononi, Sindaco di Occhiobello che ha accompagnato gli studenti dell’IC di Occhiobello “D.Alighieri” a indirizzo musicale, che si sono splendidamente esibiti per la grande platea di presenti con chitarra e pianoforte, guidati dal prof. Guido Bottura. L’incontro è stato moderato da Sonia Carraro, autrice e conduttrice radiofonica di Radio Kappa.

“Bisogna fare un grande plauso al lavoro dei volontari e a tutti coloro che fanno rete per fare in modo che ci siano sempre più esperienze di questo tipo – ha dichiarato il sindaco Valeria Cittadin -. Vorrei sottolineare come queste iniziative siano un volano fondamentale per permettere ai nostri ragazzi di vivere un’esperienza unica e di acquisire l’importante capacità di creare relazioni speciali. Non parliamo solo di studenti che vanno all’estero, ma anche di studenti che vengono accolti nelle nostre scuole e famiglie: anche queste sono esperienze significative e mi auguro che il nostro territorio sappia accogliere sempre di più questo tipo di opportunità e che ci siano sempre più famiglie disponibili ad ospitare questi studenti internazionali.” 

Da sempre le attività di Intercultura sono connesse al mondo della scuola: considerando solo gli ultimi 3 anni, i volontari locali hanno realizzato laboratori con più di 50 classi della Provincia. Inoltre l’associazione organizza corsi di formazione per docenti e dirigenti e realizza costantemente materiali per supportare le scuole nel processo di internazionalizzazione. In rappresentanza di quasi tutte le scuole superiori del territorio erano presenti numerosi docenti, mentre gli studenti e gli insegnanti della sede di Trecenta “M.T.Bellini” hanno preparato la torta celebrativa per l’evento.

Intercultura è un mosaico unico composto da oltre 88 mila tessere: 55 mila studenti italiani che hanno vissuto un’esperienza di studio all’estero e 33 mila studenti internazionali accolti da famiglie italiane. È questo il racconto dei primi sette decenni della storia di Intercultura, che perseguendo gli ideali di pace tracciati dai suoi fondatori ha trasformato vite, abbattuto barriere e costruito ponti culturali tra Paesi. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, Intercultura rimane fedele alla sua missione e il 70° anniversario non è solo un’occasione per celebrare il passato, ma anche per guardare avanti, innovando i programmi e ampliando le opportunità di scambio per le nuove generazioni. 

Rovigo, 26/05/25
Comunicato n. 308/25

Ufficio Stampa: Paola Gasperotto

Leggi tutto l’articolo Grande festa per i 70 anni di Intercultura in Italia e i 20 anni del Centro Locale di Rovigo
www.comune.rovigo.it è stato pubblicato il 2025-05-26 12:02:25 da


0 Comments