La Pasqua: riti e manifestazioni che mescolano devozione e credenze popolari, ma soprattutto radici profonde nella storia e nella cultura del territorio. Una delle tradizioni antichissime è quella del Cantè J’Euv, diffusa in particolare nell’area del Basso Piemonte.
QUESTUA DELLE UOVA
Il Cantè J’Euv è un antico rituale nato per celebrare la rinascita della natura e della convivialità. In passato, infatti, i mesi invernali si trascorrevano spesso in isolamento a causa del freddo e della neve, pertanto solo con il ritorno della bella stagione si poteva finalmente uscire di casa per riunirsi tutti insieme. Era quindi un momento molto atteso tra la cittadinanza.
Così, verso la fine del periodo quaresimale, gruppi di giovani da sposare accompagnati dal fratucin, personaggio travestito da frate con una cesta sulla schiena per contenere le uova e altri doni, raggiungevano le cascine più remote. Formavano un piccolo gruppo e, con una fisarmonica, di notte (anche a notte fonda) intonavano canti sotto le finestre.
La padrona…
0 Comments