In Basilicata il ‘Rima’, il raduno delle maschere antropologiche – …


Due giorni, sabato 31 maggio e
domenica 1 giugno, per celebrare “la magia delle maschere, delle
tradizioni popolari e dei riti collettivi, intrecciando passato
e futuro, identità locali e orizzonti internazionali”.

   
L’appuntamento è a Tricarico, cittadina normanna della provincia
di Matera, che ospiterà l’edizione 2025 del Rima, il Raduno
internazionale delle maschere antropologiche.

   
Nato su iniziativa della Pro Loco di Tricarico, il Rima “è
cresciuto negli anni fino a diventare – è scritto nel comunicato
di presentazione – un punto di riferimento per studiosi,
appassionati e gruppi folklorici provenienti da tutto il mondo.

   
L’evento è molto più di una festa: è un progetto culturale e
sociale che coinvolge l’intera comunità”.

   
Tricarico “si racconta al mondo e, al tempo stesso, accoglie
il mondo nelle sue strade, trasformandosi in un crocevia di
culture, simboli e visioni”. Gli organizzatori specificano che
il Rima “non è il Carnevale di Tricarico, che si svolge
tradizionalmente nei mesi di gennaio e febbraio: si tratta di un
evento distinto, di respiro internazionale, che aggrega culture
e maschere provenienti da ogni parte del mondo”.

   
Tra le iniziative dell’week-end, domenica, dalle 17.30, la
sfilata lungo viale Regina Margherita con i gruppi mascherati
provenienti da tutto il mondo (Bolivia, Portogallo, Spagna,
Romania, Africa, Bulgaria) e da molte regioni italiane, e in
serata un omaggio ad Antonio Infantino, ideatore dei
Tarantolati di Tricarico.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi tutto l’articolo In Basilicata il ‘Rima’, il raduno delle maschere antropologiche – …
www.ansa.it è stato pubblicato il 2025-05-28 09:38:48 da


0 Comments