La proposta del direttore di RietiLife Emiliano Grillotti: “Intitoliamo una via ad Andrea Milardi”. E il sindaco accetta: “Il 2026 l’anno migliore”

La proposta del direttore di RietiLife Emiliano Grillotti: “Intitoliamo una via ad Andrea Milardi”. E il sindaco accetta: “Il 2026 l’anno migliore”


Foto: Gianluca VANNICELLI ©

(di Cristian Cocuccioni) Mattia Furlani è il Personaggio dell’Anno RietiLife 2024 e lo Sportivo dell’Anno – Premio Andrea Milardi. Un doppio riconoscimento che celebra un 2024 straordinario per il giovane campione reatino del salto in lungo, ormai volto simbolo dello sport italiano. È la prima volta che un personaggio fa doppietta di premi in un unico anno.

La cerimonia, fortemente voluta dalla redazione di RietiLife, si è tenuta nella Sala Consiliare del Comune di Rieti, alla presenza delle autorità, degli sportivi e della società civile. Il titolo di Personaggio dell’Anno è stato assegnato dalla redazione, mentre quello di Sportivo dell’Anno è arrivato grazie ai voti dei lettori. E i risultati parlano chiaro: bronzo olimpico a Parigi 2024 e oro mondiale indoor a Nanchino. Un anno semplicemente storico per “il ragazzo che vola”.

“Orgoglioso e onorato di questi due premi di RietiLife che coronano il mio anno migliore di tutta la carriera e lo sarà sempre – ha detto il lunghista delle Fiamme Oro che ha poi fatto un annuncio sui suoi prossimi salti – Gareggerò a Rieti, al Guidobaldi, sabato 31 maggio per un test prima del Golden Gala. Non vedo l’ora di ricevere il calore della città”.

Durante l’evento non è mancato l’intervento del sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, che ha voluto esprimere tutto l’orgoglio della città. “Per questa città e per tutto il movimento dell’atletica reatina è un motivo di grande orgoglio veder nascere talenti come Mattia. Ha regalato emozioni fortissime a tutti gli appassionati italiani. La vera fortuna, per una piccola comunità come la nostra, è che campioni del suo calibro restino legati al territorio, vivendo e frequentando gli stessi luoghi di tutti i giorni, diventando così esempio e ispirazione per i più giovani. Mattia dimostra una professionalità straordinaria, che non è affatto scontata alla sua età. A lui vanno i migliori auguri da parte di tutta la città: siamo fieri di lui e pronti a sostenerlo in ogni momento”.

A sottolineare il valore sportivo e umano del giovane lunghista, anche la presenza Studentesca ,con il direttore tecnico Alberto Milardi e Cecilia Molinari, che lo ha cresciuto sin dai primi salti. “Mio padre, Andrea, è stato il primo a credere in Mattia e lo immagino emozionarsi per la gara di Parigi alle Olimpiadi”.

A parlare anche il direttore di RietiLife, Emiliano Grillotti, che ha sottolineato il legame profondo tra Mattia e la comunità reatina. E a margine della premiazione, Grillotti ha annunciato un’importante iniziativa dedicata alla memoria di Andrea Milardi, figura storica dello sport reatino e di tutta l’atletica. “Orgolgioso per questa premiazioni. Siamo i primi a credere e alle sue potenzialità e siamo sempre pronti a ricordare Andrea Milardi, per questo chiediamo al Comune di intitolargli una via”. A questa richiesta, il sindaco ha espresso favore ricordando che nel 2026 ci sono gli Europei U18 di atletica a Rieti: “Quale migliore occasione se non questa”.

Mattia Furlani, con umiltà e determinazione, continua a rappresentare il meglio di Rieti nel mondo. E chissà che il prossimo traguardo non sia proprio il record italiano di salto in lungo, quello che dura da anni e che è di proprietà di un altro reatino, Andrew Howe. Per ora, Rieti se lo gode… e lo premia.

La proposta del direttore di RietiLife Emiliano Grillotti: “Intitoliamo una via ad Andrea Milardi”. E il sindaco accetta: “Il 2026 l’anno migliore”

Leggi tutto l’articolo La proposta del direttore di RietiLife Emiliano Grillotti: “Intitoliamo una via ad Andrea Milardi”. E il sindaco accetta: “Il 2026 l’anno migliore”
www.rietilife.com è stato pubblicato il 2025-05-27 18:34:47 da Aquila


0 Comments