ANCONA – Sale l’attesa per uno degli appuntamenti più gustosi e particolari, oltre che rappresentativi, della Fiera di San Ciriaco 2025, in programma ad Ancona dall’1 al 4 maggio. Al centro della scena gastronomica della storica manifestazione ci sarà infatti uno stand realizzato dal Cogevo, Consorzio di Gestione Vongolare del Compartimento di Ancona, pronto sin da oggi 30 aprile a celebrare con orgoglio la Vongola del Conero, nome comune della pregiata Chamelea gallina, una tra le eccellenze indiscusse dell’Adriatico e simbolo identitario del territorio dorico.
Lo stand allestito nel canalone di piazza Cavour, promette di essere una vetrina di sapori autentici e di alta qualità, un’occasione unica per scoprire, o se volete riscoprire, l’unicità delle risorse marine marchigiane, in particolare la vongola pescata nel tratto di costa del compartimento marittimo di Ancona, dove il mare e i fondali offrono caratteristiche ideali per questa specie. Accanto alla protagonista assoluta, la già celebrata ‘Vongola del Conero’, troveranno spazio altre eccellenze del territorio, in un dialogo perfetto tra mare, terra e tradizione culinaria. Tra i coprotagonisti dello stand gastronomico figurano La Pasta di Camerino, marchio simbolo della pasta artigianale marchigiana e l’Acqua Nerea, pura e leggera, perfetta per accompagnare i piatti proposti. A completare l’esperienza culinario sensoriale non mancherà un’eccellenza vitivinicola delle Marche: il Verdicchio dei Castelli di Jesi della Cantina Mancini, elegante e versatile, ideale per esaltare i sapori del mare. Queste eccellenze del territorio saranno sapientemente valorizzate nel menù ideato dallo Chef Davide Curzi del Ristorante Adriatico di San Bucheto che si occuperà di curare lo stand gastronomico. L’iniziativa del Cogevo Ancona si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione dei prodotti ittici locali e della pesca sostenibile, un tema particolarmente sentito ad Ancona, dove il legame con il mare è profondo e radicato. Grazie anche alla collaborazione con produttori locali di qualità, lo stand offrirà ai visitatori piatti caldi a base di vongole preparati al momento, degustazioni guidate e momenti di condivisione con i produttori per raccontare la storia, la tracciabilità e il valore nutrizionale di questa ricercata risorsa marina.
«Sarà un’occasione per raccontare la nostra identità – afferma il presidente del Cogevo Ancona Giacomo Mengoni – attraverso i sapori. Vogliamo che chi assaggia la Vongola del Conero possa sentire il mare dell’Adriatico, la fatica dei pescatori e la bellezza del nostro territorio. Quest’anno – continua a parlare il presidente – abbiamo un motivo in più per festeggiare in quanto il Cogevo Ancona celebrerà 30 anni di attività ininterrotta. Anni nei quali – sottolinea – il nostro mestiere è fortemente mutato e noi tutti siamo cresciuti ma sempre con l’obbiettivo di sostenere la qualità del nostro prodotto: la vongola». Infine il Consorzio desidera esprimere un sentito ringraziamento all’Amministrazione comunale di Ancona, al sindaco Daniele Silvetti, all’assessore al Commercio e ai Grandi eventi Angelo Eliantonio e al dottor Giuliano Giordani per l’impegno e la sensibilità dimostrati nell’organizzazione di un evento di così grande rilevanza.
0 Comments