laurea Honoris Causa e lezione sulla democrazia alla Politecnica de…

laurea Honoris Causa e lezione sulla democrazia alla Politecnica de…



laurea Honoris Causa e lezione sulla democrazia alla Politecnica de…

ANCONA – Un bagno di folla, tra applausi scroscianti e un’Aula Magna gremita di studenti e accademici, ha accolto questo pomeriggio Daron Acemoglu, Premio Nobel per l’Economia 2024, insignito della Laurea Honoris Causa in Economia dall’Università Politecnica delle Marche. L’illustre economista turco-statunitense, figura di spicco del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e tra i dieci più citati al mondo, ha catalizzato l’attenzione con una cerimonia solenne e una Lectio Magistralis di stringente attualità.

Ad aprire l’evento, nella Facoltà di Economia “G.Fuà”, è stato il Magnifico Rettore Gian Luca Gregori, che ha immediatamente sottolineato la caratura dell’ospite. Gregori ha evidenziato come le pionieristiche ricerche del Professor Acemoglu abbiano «rivoluzionato la comprensione dei fattori che determinano lo sviluppo economico e le disuguaglianze nel mondo”. Il Rettore ha poi aggiunto come “la sua visione e il suo approccio multidisciplinare siano di profonda ispirazione per la missione del nostro Ateneo», ribadendo l’impegno dell’UNIVPM nel «promuovere uno sviluppo inclusivo e sostenibile, radicato nel territorio ma con apertura internazionale e nel formare cittadini consapevoli», trasmettendo «competenze ma soprattutto valori». Ha inoltre ricordato le iniziative dell’ateneo per colmare il divario tra formazione e mondo del lavoro, come Generazione Stem e il Contamination Lab. 

La Laudatio è stata affidata al Professor Luca Papi, Decano del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, che ha ripercorso le tappe salienti della carriera di Acemoglu e l’originalità del suo vasto contributo scientifico. È seguito l’Elogio del candidato da parte del professor Davide Ticchi, ordinario di Economia Politica, che ha collaborato con Acemoglu in ricerche sulle interconnessioni tra istituzioni e variabili economiche, studiando le origini degli Stati inefficienti, la persistenza delle dittature e delle guerre civili. 

Il culmine dell’evento è stata la Lectio Magistralis di Daron Acemoglu, intitolata “Bolstering Support for Democracy” (Rafforzare il sostegno alla Democrazia). L’economista ha analizzato «il motivo per cui la democrazia (e in particolare la democrazia liberale) ha avuto successo nel promuovere la prosperità condivisa, servizi pubblici affidabili e la partecipazione dei cittadini, ma anche come “abbia però incontrato gravi difficoltà in questo percorso, compromettendo la sua reputazione». Acemoglu ha quindi esplorato le vie per «rafforzare il sostegno alla democrazia», evidenziando perché «le alternative alla democrazia non rappresentano una soluzione migliore per garantire prosperità condivisa e benessere diffuso». 

Daron Acemoglu, insignito del Nobel nel 2024 insieme a Simon Johnson e James A. Robinson «per gli studi sulla formazione delle istituzioni e il loro impatto sulla prosperità», è noto per la sua analisi sul ruolo fondamentale delle istituzioni politiche ed economiche. Opere come “Perché le nazioni falliscono” e il più recente “Potere e progresso”, che affronta l’impatto dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, hanno segnato profondamente il dibattito economico globale.

La cerimonia si è conclusa con la proclamazione ufficiale e il conferimento della Laurea, suggellati dalle note del Coro Studentesco che ha aggiunto un tocco di solennità e partecipazione giovanile a una giornata definita dalla stessa università come un’importante occasione di crescita e ispirazione per l’intera comunità accademica marchigiana.

Leggi tutto l’articolo laurea Honoris Causa e lezione sulla democrazia alla Politecnica de…
www.anconatoday.it è stato pubblicato il 2025-05-23 21:49:55 da


0 Comments