Manfredonia rilancia le Stele Daunie verso l’UNESCO: al via il tavolo di lavoro con l’esperta internazionale Maria Luisa Nav


È ripartito ufficialmente da Manfredonia il percorso per la candidatura delle Stele Daunie a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sabato 22 marzo si è tenuto presso l’Assessorato al Welfare e Cultura il primo tavolo di lavoro tematico, fortemente voluto dall’assessora Maria Teresa Valente, che ha riunito studiosi, istituzioni e realtà culturali per avviare un cammino condiviso e strutturato.

Ospite d’onore è stata Maria Luisa Nava, tra le massime studiose internazionali del tema, che proprio a Manfredonia – nel 1969 – mosse i primi passi nello studio delle stele accanto a Silvio Ferri. Nel suo intervento, la professoressa ha ribadito con forza l’unicità assoluta delle Stele Daunie, definendole “non semplici manufatti funerari, ma vere narrazioni personali scolpite nella pietra”. Scene di vita, simboli, identità: ogni stele racconta una storia diversa, irripetibile. “In nessun’altra cultura del Mediterraneo – ha sottolineato Nava – troviamo una tale varietà e ricchezza iconografica. Le stele daunie parlano una lingua visiva che attraversa il tempo”.

Un patrimonio che parla al mondo

Durante la mattinata sono intervenuti anche il prof. Lorenzo Pellegrino, presidente della Società di Storia Patria, che ha ricordato l’importante contributo degli studi del prof. Michele Melillo sulle iscrizioni daune; l’avv. Patrizia Piemontese, presidente del Rotary Club di Manfredonia, che ha illustrato i primi passi mossi nel 2018 per avviare la candidatura; e l’avv. Michela D’Onofrio, Console del Touring Club Italiano, che ha spiegato i criteri attuali richiesti dalla procedura UNESCO, sottolineando la necessità di una regia istituzionale forte e stabile.

L’idea del tavolo tematico dedicato alle Stele nasce da un input dell’avv. Vincenzo D’Onofrio, da tempo impegnato nella valorizzazione culturale del territorio. “È solo il primo passo – ha spiegato l’assessora Valente – verso una progettualità ambiziosa ma doverosa. Le Stele Daunie sono il nostro tesoro più ricercato e meritano di essere riconosciute a livello mondiale”.

Un impegno corale

“Ringrazio con profonda gratitudine – ha aggiunto Valente – la prof.ssa Nava per la sua presenza e la sua lezione appassionata. Ringrazio il Rotary per la visione che ha avuto anni fa, e l’avv. Enzo D’Onofrio per la sua capacità di stimolare percorsi nuovi. Ora è il momento di fare squadra, di mettere insieme competenze e sensibilità per costruire, tutti insieme, i prossimi passi”.

Il tavolo ha chiuso i lavori con l’impegno dell’Amministrazione comunale a proseguire il percorso con determinazione, coinvolgendo esperti, studiosi e cittadini in un processo di candidatura che dovrà essere solido, coerente e partecipato. Le Stele Daunie, patrimonio di un popolo antico, si candidano a diventare patrimonio dell’umanità intera.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come



Leggi tutto l’articolo Manfredonia rilancia le Stele Daunie verso l’UNESCO: al via il tavolo di lavoro con l’esperta internazionale Maria Luisa Nav
www.immediato.net è stato pubblicato il 2025-03-23 13:29:51 da Redazione


0 Comments