Music for change: due finalisti arrivano dalla Calabria – CrotoneOk…

Music for change: due finalisti arrivano dalla Calabria – CrotoneOk…


Music for change: due finalisti arrivano dalla Calabria – CrotoneOk…

DUE DEI 21 SEMIFINALISTI ARRIVANO DALLA CALABRIA

I PROSSIMI APPUNTAMENTI: 

LE AUDITION “STAY OR GO”  (LE SEMIFINALI)

COSENZA, AUDITORIUM GUARASCI, 23-24 MAGGIO 

PER I 7 FINALISTI SI APRIRANNO QUINDI LE PORTE 

DELLA RESIDENZA ARTISTICA “SOUND VILLAGE”

RENDE, PARCO D’ARTE ALT ART, 25-31 MAGGIO 

MUSIC FOR CHANGE (organizzato da MUSICA CONTRO LE MAFIE APS) entra nel vivo della sua sedicesima edizione: sono stati resi noti i 21 semifinalisti, selezionati tra 893 talenti – numero che colloca ancora una volta il più accreditato premio musicale europeo a sfondo civile tra i premi nazionali con più candidati.

DALLA CALABRIA: 

FRANCESCO PINTUS (Scalea CS) cantautore calabrese di 30 anni, intreccia malinconia, vita vissuta e interiorità nelle sue canzoni. Nel 2022 pubblica “Inverni”, un esordio che fonde tradizione cantautorale e nuove sonorità. Finalista ad Area Sanremo con “Scacco”, porta il disco in tour, attraversando festival e città con oltre 40 date in due anni in diverse formazioni principalmente acustiche. La sua musica prende vita nei concerti, tra atmosfere intime e palchi più ampi, condividendo la scena con alcuni dei più apprezzati cantautori della scena italiana.

MARCO RUSSO (Catanzaro) classe ’94, è una voce autentica della scena musicale italiana. Ha iniziato il suo percorso musicale a Salerno per poi trasferirsi a Roma, dove vive attualmente. Le sue canzoni intrecciano storie personali e riflessioni sociali, offrendo un punto di vista autentico e mai scontato. “Mosche”, il suo nuovo album in uscita a gennaio, unisce ritmi funky e testi critici, esplorando il contrasto tra disillusione e speranza.

Dei quasi mille artisti che hanno presentato la loro candidatura, 269 sono passati alla fase CASTING che ha portato alla selezione dei 21 semifinalisti. Di seguito un po’ di numeri:

  • Il 40% delle candidature proviene da Sud e Isole, il 37% da Nord e il 23% dal Centro.
  • Il 32% è rappresentato da soliste donne, il 44% da solisti uomini e il 24% da band. 
  • Prevale la fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni (43%), seguita dalle fasce 16/24 (29%) e  35/44 (20%), mentre l’ 8% dei candidati ha un’età superiore ai 45 anni. 
  • L’iscritto più giovane ha 16 anni, il più “anziano” 68. 

Sono dati che confermano la vocazione del premio come importante sostegno della creazione musicale contemporanea e dedicata ai giovani music creator.

I semifinalisti sono stati scelti da:

GIURIA CASTING composta dal produttore, arrangiatore e sound designer Taketo Gohara, dalla giornalista, esperta di moda e tendenze e musicista Francesca Delogu, dalla responsabile della comunicazione della Milano Music Week Marialuisa Rovetta e dal critico musicale Michele Monina, oltre a Gennaro de Rosa – direttore artistico del premio Music for Change e presidente di Musica contro le mafie APS. 

GIURIA ALPHA/ZETA formata, da giovani tra i 10 e i 25 anni che hanno fatto richiesta insieme agli studenti di un circuito di scuole di tutto il territorio nazionale coordinato dall’associazione “Libera contro le mafie” del settore Scuola&Formazione.

GIURIA SOCIAL  (è stato possibile votare gli artisti online dal 10 al 19 aprile)

In fase di iscrizione i candidati hanno presentato un brano che rappresentasse a pieno il proprio stile autoriale e compositivo esprimendo la propria preferenza su uno dei temi sociali di Music For Change. 

I 7 temi sono: Cittadinanza Digitale e Cyber-Risk, Resistenze e Democrazia, Parità di Genere e diritti Lgbtq+, Lavoro e Dignità, Ambiente ed Ecologia, Disuguaglianze e Marginalità Sociale, Migrazioni e Popoli. 

Ecco i 21 semifinalisti divisi per i 7 temi sui quali saranno chiamati a comporre il brano nella residenza “Sound Village” 

RESISTENZE e DEMOCRAZIA: MDE (Tremestieri Etneo – CT), DIMAGGIO (Novoli – LE), LAPARTEINTOLLERANTE (Roma) 

PARITÀ di GENERE e DIRITTI LGBTQ+: DINÌCHE (Aversa – CE), LA NOCE (Roccasecca dei V. – LT), ELETTRICA ESSENZA (Milano)

LAVORO e DIGNITÀ: FRANCESCO PINTUS (Scalea – CS), ALICE CARONNA (Roma), MARCO RUSSO (Catanzaro)

AMBIENTE ed ECOLOGIA: GIULIA LEONE (Cagliari), SARAI (Roma), DALILA SPAGNOLO (Lecce) 

MIGRAZIONE e POPOLI: ROSSANA DE PACE (Mottola – TA), LUMEN (Martina F. – TA), GAMA (Pisticci – MA) 

DISUGUAGLIANZE e MARGINALITÀ SOCIALE: MONIA (Sanremo – IM), ARIANNA ROZZO (Caserta), MAREA (Torino) 

CITTADINANZA DIGITALE e CYBER RISK: NO DADA (Napoli), DE.STRADIS (Bologna), DAMIANO DENTELLA (Bergamo) 

CHE COSA SUCCEDERÀ ORA: LE AUDITION  “STAY OR GO” 

I 21 semifinalisti, il 23 e 24 maggio, si contenderanno 7 posti per la Finale – uno per ciascuno dei temi; i vincitori vivranno l’esperienza del “Sound Village”, una residenza artistica che si terrà dal 25 al 31 maggio 2025. Con l’ausilio di coach, esperti e support-team con producer e autori, realizzeranno i brani che presenteranno per la prima volta al pubblico nella finale del 10 ottobre 2025 presso il Teatro Rendano della città di Cosenza. 

La commissione artistica sarà composta da:

Michele Monina – Critico Musicale, Scrittore 

Marco Danelli – Editorial & Marketing Partnership Senior Leader di Believe Music Italia 

Stefano Amato – Musicista e Compositore (Brunori Sas)

Cecilia Cesario – Vocal Coach e Producer

Lucia Monina – Giornalista Musicale 

LA MUSIC FOR CHANGE WEEK

DAL 19 al 24 MAGGIO, all’interno delle 2 settimane di costante programmazione, prenderà il via la MUSIC FOR CHANGE WEEK –  una settimana di ospiti provenienti da tutto il mondo che si confronteranno con le nuove generazioni sullo sviluppo sostenibile per le persone, il pianeta e la prosperità.

Incontri, residenza artistica, panel, workshop, conferenze, seminari, audition, concerti, showcase, books preppy, documentary showing: dai temi di Music for Change alle nuove tecnologie, dall’ecosostenibilità al gender balance, dal copyright al mondo educational.

I SUPPORTER 

Institutional supporter: Regione Calabria (PAC 2014/2020 az 6.8.3 – avviso eventi di promozione culturale 2024); 

Main Supporter: NUOVO IMAIE; 8 x Mille Valdese; Top Supporter: Rete Doc; Official Supporter: SIAE (Società Italiana Autori ed Editori); Friends Supporter: ACEP, UNEMIA, Callipo Group, Majorana Group

I PARTNER 

I Partner sono: Believe Music Italia, Milano Music Week, Casa Sanremo, Club Tenco, C.E.T. – Centro Europeo di Toscolano (la scuola di Mogol), Libera contro le mafie, Uno Maggio Taranto Libero e Pensante, 1MNext e iCompany, Polizia di Stato, Michele Affidato, Mow Mag, lavialibera, Polizia Moderna, Indievision e Seittuttolindie.

Negli anni Music For Change ha selezionato brani di artisti consolidati e con una lunga storia alle spalle in linea con i temi cari all’organizzazione conferendo il Premio Speciale Music for Change: 2023: Margherita Vicario, Giovanni Truppi, Eman – 2022: Rancore, Eugenio in Via di Gioia – 2021: Lo Stato Sociale, Fast Animals and Slow Kids, Ministri – 2019: Motta, Willie Peyote, The Zen Circus – 2018: Levante, Diodato, Ex-Otago – 2017: Brunori Sas, Rocco Hunt, Paolo Benvegnù – 2016: Fabrizio Moro, Ghemon. 

MUSICA CONTRO LE MAFIE 

Musica Contro Le Mafie è una APS che da 16 anni lavora per tenere alto il rapporto tra arte ed etica nella sua essenza di comunità performante. Dal 2010, organizza il Premio “Music for Change”; il primo e più importante premio musicale europeo dedicato a tematiche sociali e civili. Ha all’attivo, sostenuta da migliaia di artisti, numerose pubblicazioni editoriali ed uno storico importante di progetti in scuole ed università, centinaia di concerti ed eventi, attività in giro per l’Italia, progetti di rigenerazione urbana, pubblicazioni discografiche e letterarie. È una delle realtà più consolidate del panorama nazionale con proposte sempre attuali e proiettate nel futuro. 

Leggi tutto l’articolo Music for change: due finalisti arrivano dalla Calabria – CrotoneOk…
www.crotoneok.it è stato pubblicato il 2025-04-30 14:30:00 da CrotoneOK Redazione


0 Comments