Napoli, l’incredibile storia della truffa al Cimitero delle 366 fosse

Napoli, l’incredibile storia della truffa al Cimitero delle 366 fosse




Nel cimitero monumentale di Napoli realizzato nel 1763 da Ferdinando Fuga, detto “delle 366 fosse” sono stati costruiti per decenni loculi abusivi che hanno manomesso il monumento. Un affare da centinaia di migliaia di euro, ed una truffa a decine di persone che hanno acquistato inconsapevolmente.
Fanpage ha potuto ricostruire nel corso di oltre un anno d’indagini l’intera vicenda, giunta al clamoroso sequestro del camposanto, avvenuto nel febbraio 2025.  È una storia di truffe, inganni, abusi.
 

https://www.fanpage.it/napoli/napoli-storia-della-truffa-al-cimitero-delle-366-fosse/

source


33 Comments

  1. Povero De Gregorio da 7:19 solo costruiva, realizzava, contrattava, vendeva, incassava.
    Una miniera per qualsiasi impresa, ad avercene di questi dipendenti.
    Il perfetto capro espiatorio, in cambio del mantenimento del proprio posto di lavoro.
    Quando si è rifiutato di stare al gioco l'hanno cacciato.
    C'è un detto popolare "Il cane morde sempre lo stracciato".
    Pagherà il solo De Gregorio.