sei eliminati e coperti con altri fondi

sei eliminati e coperti con altri fondi


[ad_1]

Il governo dopo aver assicurato la terza rata e chiesto la quarta, si mette al lavoro sulla quinta, legata agli obiettivi del secondo semestre 2023. E’ un lavoro delicato, perché si intreccia con la rimodulazione complessiva del piano, ancora al vaglio di Bruxelles che si prenderà almeno fino a fine anno per dare l’ok definitivo. Ma nel frattempo, la tabella di marcia deve cambiare e seguire il percorso che il governo ha scelto per accelerare l’attuazione e non accumulare ritardi. Per questo dalla quinta rata slittano 13 obiettivi e ne vengono cancellati sei, che potranno essere coperti con altre fonti di finanziamento.   

Se tutte le proposte di modifica venissero approvate dalla Ue, spiega il governo, i risultati (o obiettivi) da conseguire entro l’anno passerebbero da sessantanove a cinquantuno, il numero di target da quarantasei a trenta ed il numero di milestone da ventitré a ventuno. Ma la quinta rata, che in origine valeva 18 miliardi di euro, è destinata a calare. 

 “Nei prossimi giorni attendiamo la terza rata, nei giorni scorsi abbiamo formalmente richiesto la quarta, stiamo lavorando alacremente per raggiungere gli obiettivi della quinta e per la revisione complessiva del Piano, che include il capitolo Repower EU“, ha detto la premier Giorgia Meloni al termine della cabina di regia che ha riunito il governo e i rappresentanti di Comuni, Regioni e Province. La riunione è servita per fare una verifica dello stato di attuazione del piano, e per dare a tutti un aggiornamento sul pagamento della terza rata (18,5 miliardi di euro), previsto per i prossimi giorni, e sulla richiesta di pagamento della quarta rata (16,5 miliardi) inoltra a Bruxelles il 22 settembre. Non è attesa prima della fine dell’anno, perché la Commissione europea dovrà ora verificare ogni obiettivo raggiunto, un processo che per la terza rata ha richiesto oltre sei mesi.  Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, spiega che le interlocuzioni con la Ue in questi giorni sono positive. 

“In questi giorni, insieme al circostanziato lavoro di rendicontazione degli obiettivi della quarta e di verifica per quelli connessi alla quinta rata, – spiega il Ministro – sono in corso le costruttive interlocuzioni, con i servizi della Commissione, per il processo di revisione complessiva del Piano e per l’inserimento del nuovo capitolo REPowerEU, che risulterà fondamentale per raggiungere strutturalmente gli obiettivi di competitività, sicurezza energetica e sostenibilità ambientale, indicati dalla Commissione europea ”.

Il confronto è un percorso che proseguirà parallelamente in modo che l’Italia possa andare con l’attuazione degli obiettivi del semestre senza grosse sorprese alla fine del percorso. Fitto, che rivendica il “lavoro serio” del governo sul Pnrr, ricorda anche che le modifiche al piano contengono il nuovo capitolo RepowerEU, “che risulterà fondamentale per raggiungere strutturalmente gli obiettivi di competitività, sicurezza energetica e sostenibilità ambientale, indicati dalla Commissione europea”.   

Sul proseguimento dell’attuazione restano i timori di sindaci e presidenti di Regione di perdere i fondi di progetti già avviati. Dalla revisione del piano sono usciti infatti sei miliardi di interventi per i Comuni, 3,3 miliardi destinati alla rigenerazione urbana e altri 2,5 miliardi per i piani urbani integrati. Alla lotta contro il rischio di alluvione e idrogeologico sono stati sottratti 1,3 miliardi. Saltano anche 1miliardo per la voce idrogeno in settori hard-to-abate, 728 milioni per servizi e infrastrutture di comunità, 675milioni per gli impianti innovativi (incluso offshore), 300milioni per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie e110 milioni per il verde urbano ed extraurbano.

[ad_2] L’articolo sei eliminati e coperti con altri fondi
www.rainews.it è stato pubblicato il 2023-09-25 21:38:00 da


0 Comments