“Shell Read UP rappresenta
l’impegno di Shell nel sostenere la formazione e la crescita
delle nuove generazioni in Basilicata”. Lo ha detto Joao Santos
Rosa, amministratore delegato Shell Italia E&P e Country Chair
di Shell Italia, a margine dell’evento conclusivo dell’edizione
2024-2025 del progetto Shell Read UP, un’iniziativa di “Lettura
Estensiva” in lingua inglese, che si è tenuto oggi a Viggiano
(Potenza).
“Offriamo – ha aggiunto Santos Rosa – agli studenti uno
strumento per migliorare le proprie competenze linguistiche e
ampliare gli orizzonti culturali, ma anche per riflettere su
temi attuali e di interesse globale. Il progetto rafforza il
legame tra la nostra presenza e lo sviluppo sociale del
territorio, con l’obiettivo di costruire insieme una comunità
sempre più consapevole, preparata e inclusiva”.
Il progetto – come ricordato dalla Shell – “ad oggi ha già
raggiunto oltre cento istituti nella Regione e fornito oltre
seimila libri. All’evento hanno partecipato circa 400 studenti
lucani, dalle scuole primaria e secondaria di primo e secondo
grado di tutta la Basilicata, coinvolti in un percorso didattico
innovativo che ha unito l’apprendimento linguistico alla
cittadinanza attiva”.
Tema dell’anno “è stato l’Earth Overshoot Day, che ha guidato
il lavoro delle classi verso una riflessione sulla sostenibilità
ambientale, l’uso responsabile delle risorse naturali, il ruolo
delle scelte quotidiane nel costruire un futuro più equo e
sostenibile”.
L’ambasciatore Lord Edward Llewellyn ha messo in evidenza che
“prenderci cura del nostro pianeta e usare le sue risorse
saggiamente è fondamentale per il nostro benessere e per quello
delle future generazioni. È incoraggiante vedere Italia e Regno
Unito lavorare fianco a fianco per combattere la perdita di
biodiversità e ridurre le emissioni di CO2. Continuare a
investire in energie pulite e nella transizione ecologica è
fondamentale per il nostro futuro”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
0 Comments