Quanto guadagna un collaboratore scolastico o un assistente amministrativo? Quanto prende un ATA al mese?
Per rispondere a queste domande bisogna fare riferimento al contratto nazionale del personale ATA, che rientra nel nuovo CCNL Istruzione e Ricerca sottoscritto dal Ministero dell’istruzione e dai sindacati il 18 gennaio, in base al quale viene determinato lo stipendio del personale ATA.
Con il rinnovo del contratto scuola sono stati introdotti aumenti di retribuzione per gli amministrativi, tecnici e ausiliari che lavorano nelle scuole, nuovi emolumenti e incrementi di indennità.
Inoltre, è stato previsto un nuovo ordinamento del personale ATA, con l’introduzione di nuove figure e nuovi requisiti, che entrerà in vigore da maggio 2024.
Ecco nel dettaglio gli stipendi ATA previsti dal CCNL per ciascun profilo professionale, con esempi pratici delle retribuzioni, e le Tabella degli stipendi ATA 2024 in Pdf da scaricare.
Quanto guadagna un collaboratore scolastico (bidello)?
Lo stipendio base di un collaboratore scolastico è di 16.119 euro lordi l’anno, ovvero 1.343 euro lordi al mese (circa 1.000 euro netti).
Quanto guadagna un assistente amministrativo?
Un assistente amministrativo di prima fascia, cioè con anzianità di servizio da 0 a 8 anni, guadagna circa 1.504 euro al mese (tra i 1.150 e i 1.250 euro netti), che all’anno corrispondono a 18.057 euro.
Quanto guadagna un collaboratore dei servizi/addetto aziende agrarie?
Un collaboratore dei servizi/addetto aziende agrarie guadagna, di base, 16.528 euro lordi l’anno, quindi 1.377 euro lordi al mese (netti si aggirano tra i 1.000 e i 1.100 euro).
Quanto guadagna un assistente tecnico?
Lo stipendio base mensile di un assistente tecnico è di 1.504 euro circa al mese, cioè tra i 1.150 e i 1.250 euro al netto, pari a 18.057 euro lordi l’anno.
Quanto guadagna un cuoco?
La retribuzione base lorda di un cuoco è di 18.057 euro, cioè 1.504 euro al mese (tra i 1.150 e i 1.250 euro netti).
Quanto guadagna un infermiere?
Gli infermieri scolastici guadagnano circa 1.504 euro al mese lordi (al netto tra i 1.150 e i 1.250 euro), che annui diventano 18.057 euro.
Quanto guadagna un guardarobiere?
Un guardarobiere appena assunto guadagna annualmente 18.057 euro lordi, cioè all’incirca 1.504 euro al mese, che netti si aggirano tra 1.150 e 1.250 euro.
Quanto guadagna un coordinatore amministrativo e tecnico?
I coordinatori amministrativi e tecnici percepiscono una retribuzione base lorda di 20.648 euro, cioè 1.720 euro al mese (circa 1.320/1.420 euro netti).
Quanto guadagna un direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA)?
La retribuzione minima per i DSGA è di circa 1.988 euro al mese (tra i 1.600 e i 1.700 euro netti), ossia 23.858 euro l’anno.
Quanto guadagna un operatore scolastico (nuovo profilo)?
Lo stipendio del personale ATA che sarà inquadrato nel profilo di operatore scolastico ATA in base alla nuova classificazione che entrerà in vigore nel 2024 è pari a 16.826 euro lordi all’anno, cioè circa 1.402 euro lordi al mese (oltre 1.100 euro netti).
Rendiamo scaricabili di seguito le Tabelle del CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb) relative allo stipendio previsto per ciascun profilo ATA dell’ordinamento attuale e del nuovo ordinamento che entrerà in vigore nel 2024:
Le Tabelle del contratto scuola riportano tutte le retribuzioni previste in base ai profili professionali e all’anzianità di servizio, i compensi sia annuali che mensili per ciascun profilo, le indennità e gli emolumenti. Ricordiamo che gli aumenti retributivi erano stati anticipati dal CCNL scuola 2019 2021 parte economica pubblicato in GU a dicembre 2022.
Questi importi si riferiscono allo stipendio ATA lordo, quindi per calcolare lo stipendio ATA netto occorre togliere circa il 30%-35% per avere un’idea di quanto arriva in busta paga. A questa cifra si aggiungono poi eventuali indennità e ulteriori compensi spettanti, quali ad esempio l’indennità di vacanza contrattuale e il compenso individuale accessorio (CIA).
Le retribuzioni ATA sono stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Istruzione e Ricerca.
In base al CCNL, infatti, viene individuato lo stipendio tabellare lordo, cioè la retribuzione base, per ciascun profilo professionale del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Quest’ultimo viene aggiornato in base a rinnovi contrattuali e incrementi mensili delle retribuzioni tabellari. Inoltre, la retribuzione varia in base all’anzianità di servizio accumulata.
Dunque, se vi state chiedendo quanto guadagna un bidello oppure un guardarobiere, dovete fare riferimento al CCNL Istruzione e Ricerca in vigore, che è quello firmato dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e dai sindacati il 18 gennaio 2024 – CCNL Istruzione e Ricerca 2019 2021.
Il nuovo contratto scuola, che ha introdotto aumenti stipendiali e altri incrementi economici per il personale della scuola, riporta le Tabelle che indicano in dettaglio lo stipendio annuo lordo per ciascun profilo del personale ATA.
Gli stipendi ATA sono indicati sia per i profili attualmente in vigore che per i nuovi profili professionali del personale ATA previsti dal CCNL in base alla nuova classificazione che entrerà in vigore a partire dal 1° maggio 2024, stando a quanto previsto dal contratto, e sostituirà quella attuale, che dunque dovrebbe cessare il 30 aprile 2024.
CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb) del 18 gennaio 2024.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Per tutte le informazioni sul nuovo contratto scuola – CCNL Comparto Istruzione, Università e Ricerca 2019/21 – potete leggere questo approfondimento, dove trovate anche il testo integrale del contratto firmato dal Ministero dell’istruzione e dai sindacati in pdf da scaricare, la guida completa sulla nuova classificazione dei profili professionali del personale ATA e l’approfondimento sul nuovo requisito della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento dedicato al nuovo CCNL scuola 2019 2021 parte economica, relativo all’anticipazione del rinnovo del contratto scuola per la parte economica (stipendi) sottoscritta a novembre 2022.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA, dove trovate tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratto.
Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram potete ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità. È possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok. Inoltre, è disponibile il gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su “segui”.
0 Comments