Doppi pagamenti dall’Asp di Catanzaro, sequestrati beni per 17,5 milioni alla “Villa Sant’Anna”

[ad_1] da www.corrieredellacalabria.it CATANZARO Sequestrati circa 17,5 milioni di euro alla clinica Villa San’Anna del Capoluogo per i crediti vantati nei confronti dalla Asp di Catanzaro. Il provvedimento è stato eseguito dagli ufficiali giudiziari di Catanzaro, insieme ai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro e del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria … Leggi tutto

Regolamento utilizzo beni immobili di Roma Capitale per finalità d’interesse generale

[ad_1] Un incontro martedì 7 marzo 2023 alle ore 16,30 presso la Casa della Cultura a Villa De Sanctis Redazione – 1 Marzo 2023 Martedì 7 marzo 2023 alle ore 16,30 presso la Casa della Cultura a Villa De Sanctis si terrà un interessante incontro sul Regolamento sull’utilizzo degli immobili di Roma Capitale per finalità … Leggi tutto

A Febbraio riprende il corso gratuito per diventare un volontario dei beni culturali per la diocesi di Tortona

[ad_1] Dopo una lunga pausa riprendono gli incontri di formazione destinati ai vecchi e nuovi volontari del Progetto Chiese Aperte in Diocesi di Tortona. Il corso è gratuito e si rivolge sia ai soci già iscritti alle diverse Associazioni diocesane che collaborano con l’Ufficio Beni Culturali nel progetto CHIESE APERTE, sia a chi desidera diventare … Leggi tutto

Sequestrati ai Borgato beni per oltre 26 milioni di euro per la maxi frode all’Erario

[ad_1] da mattinopadova.gelocal.it Anche ai prestanome di padre e figlio padovani è stato presentato un conto salato: dovranno versare l’Iva che si ritiene evasa dalle società di cui erano amministratori [ad_2] Leggi tutto L’articolo Sequestrati ai Borgato beni per oltre 26 milioni di euro per la maxi frode all’Erario è stato scritto il 2023-01-28 10:07:00 … Leggi tutto

Due posti per il Servizio Civile Universale all’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale

[ad_1] Sono aperte le iscrizioni per il servizio civile destinato alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni in possesso di diploma. Diverse sono le opportunità anche per la città di Casale per la quale sono previsti progetti in partenariato con il Comune di Vercelli. Per il corrente … Leggi tutto

Lecce: scuola di specializzazione in beni archeologici, inaugurazione dell’anno accademico

[ad_1] Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: È in programma mercoledì 25 gennaio 2023, alle ore 9 nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), la giornata inaugurale del 44mo anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Ateneo “Dinu Adamesteanu”. Dopo gli interventi del Rettore Fabio Pollice e del Direttore della Scuola Gianluca Tagliamonte, la … Leggi tutto

Rischiava condanna e confisca beni: palmese assolto

[ad_1] Giovanni Alotto, 37 anni di Palma di Montechiaro è stato assolto stamani da ogni imputazione dal Gup del Tribunale di Agrigento, Giuseppe Miceli. L’uomo, che è stato difeso dall’avvocato Santo Lucia oltre alla condanna, peraltro richiesta dal pubblico ministero Cecilia Baravelli (2 anni di reclusione) rischiava di perdere alcuni suoi beni, compresa la casa … Leggi tutto

Sequestro di beni a noto pluripregiudicato

[ad_1] Asti. La Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e il Team della Guardia di Finanza di Torino, all’esito di congiunte investigazioni di natura economico-patrimoniale, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro di beni, emesso dal Tribunale di Torino – Sezione Misure di Prevenzione, su proposta del Direttore della DIA, nei … Leggi tutto

Punto della situazione su biblioteca, Maggiore Perri, diritto allo studio, beni archeologici e teatri

[ad_1] da www.lameziainforma.it Anno nuovo, cambio di dirigente, aggiornamento della situazione in quarta commissione da parte dell’assessore alla cultura Giorgia Gargano. «Sono aumentati in alcuni casi i fondi dalla Regione per il diritto allo studio, abbiamo rivisto la divisione degli stessi con le scuole in base alle percentuali di impegno di spesa degli anni precedenti, … Leggi tutto

Terni, sequestrati beni per 20 milioni all’Università Niccolò Cusano. Bandecchi indagato – Corriere dell’Umbria

L’articolo Terni, sequestrati beni per 20 milioni all’Università Niccolò Cusano. Bandecchi indagato – Corriere dell’Umbria è stato scritto il 2023-01-19 11:47:00 da Corriere di Umbria ed è stato pubblicato su corrieredellumbria.corr.it [ad_1] da corrieredellumbria.corr.it Le fiamme gialle del nucleo di polizia economico finanziaria hanno eseguito un sequestro di beni che supera i venti milioni di euro … Leggi tutto

Commissione anticamorra, Rescigno: “Obiettivo creare sinergia tra enti per la gestione dei beni confiscati”

Nella mattinata di mercoledì 18 gennaio Carmela Rescigno, presidente della commissione Anticamorra e beni confiscati ha riunito una commissione presidenziale per l’istituzione di un tavolo tecnico di supporto alle attività della commissione. Al tavolo hanno aderito esponenti del mondo accademico, appartenenti della magistratura, delle forze dell’ordine, della polizia penitenziaria, vigili del fuoco, dell’Agenzia delle Entrate … Leggi tutto

Sequestrati dalla Guardia di Finanza beni per circa 3 milioni di euro

[ad_1] I militari appartenenti al Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Barletta hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca di beni immobili, mobili registrati e disponibilità finanziarie, per un ammontare complessivo di oltre 2.700.000 euro. Il provvedimento è scaturito da articolate indagini condotte dalle Fiamme Gialle, che, anche grazie … Leggi tutto

I beni culturali valdostani hanno visto quasi 600mila visitatori nel 2022

L’articolo I beni culturali valdostani hanno visto quasi 600mila visitatori nel 2022 è stato scritto il 2023-01-16 16:59:34 da Redazione AostaSera ed è stato pubblicato su aostasera.it [ad_1] da aostasera.it Nel corso del 2022 l’offerta culturale valdostana ha registrato oltre 596mila presenze nei castelli e nei siti di proprietà regionale. A comunicarlo è l’Assessorato ai … Leggi tutto

Beni di prima necessità al CAV, la donazione dell’associazione italiana arbitri

[ad_1] Un piccolo gesto di solidarietà e di beneficenza è stato organizzato dall’associazione italiana arbitri per andare incontro alle tante esigenze di alcuni bambini meno fortunati; il Presidente Drago si è recato presso la sede del Centro aiuto alla vita di Canicattì per donare beni di prima necessità ai tanti bimbi bisognosi. “La nostra sezione … Leggi tutto

Ucraina: Comunità Marche premia associazioni per raccolta beni – Marche

[ad_1] Attestati a benefattori tra cui Protezione Civile Castelraimondo    La Comunità ucraina nelle Marche (Cum) ringrazia la Protezione Civile di Castelraimondo (Macerata) e tutti i benefattori locali: consegnato un attestato di ringraziamento alle associazioni di volontariato che hanno raccolto beni di prima necessità per l’Ucraina. Tra queste la Protezione … Leggi tutto