Trevenzuolo: Storia, Cultura ed Economia di un Comune Veneto
Chiesa di Santa Maria Maddalena

Trevenzuolo: Storia, Cultura ed Economia di un Comune Veneto


Trevenzuolo (Trevensól, Traensól o Travensól in veneto) è un comune italiano di 2.721 abitanti, situato nella provincia di Verona, in Veneto.

Geografia fisica

Trevenzuolo si trova a circa 20 chilometri da Verona, nella zona sud-ovest rispetto al capoluogo, ed è attraversato dal fiume Tione. Il comune confina con la provincia di Mantova.

Origini del nome

Il nome “Trevenzuolo” ha origini romane e deriva dal nome latino “Trebentius” o “Terventius”.

Storia

In epoca romana, Trevenzuolo era già un villaggio, come dimostrano reperti archeologici significativi, tra cui un bronzetto oggi conservato al British Museum di Londra, una gemma di pregevole fattura, epigrafi e resti di numerose officine teglarie. Tuttavia, tracce di insediamenti umani risalgono all’età del bronzo (2000–1000 a.C.), favoriti dalla posizione geografica ottimale, ricca di corsi d’acqua. Nel Medioevo, la storia del paese è strettamente legata ai monasteri di San Zeno e San Giorgio in Braida, che furono oggetto di privilegi feudali. Dal 1200, la Signoria degli Scaligeri prese il controllo, e dopo un breve periodo sotto i Visconti e i Da Carrara, il dominio passò alla Signoria di Venezia, segnando una storia parallela a quella di Verona.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica il 25 giugno 1981. Lo stemma è composto da una chiesetta con campanile, tegolata di rosso, affiancata da un albero verde su un campo verde attraversato da un viottolo giallo. Il gonfalone è un drappo diviso in verde e azzurro.

Monumenti e luoghi d’interesse

  • Chiesa di Santa Maria Maddalena: costruita nel XIX secolo, sostituisce una precedente pieve quattrocentesca.

Società

Evoluzione demografica

La popolazione del comune si attesta su circa 2.721 abitanti.

Cultura

Appuntamenti

  • Sagra di San Luigi: si svolge la prima domenica di settembre e ha radici antiche. È stata abbinata a San Luigi, patrono della gioventù, e celebra la consacrazione della chiesa parrocchiale avvenuta il 3 settembre 1486.
  • Sagra di Santa Maria Maddalena: si celebra il 22 luglio in onore della patrona del paese.

Economia

L’economia del comune si basa su colture cerealicole tradizionali, radicchio, fragole e meloni, coltivate da aziende agricole a conduzione familiare. Trevenzuolo fa parte dell’area di produzione del Riso Nano Vialone Veronese, coltivato su terreni irrigati con acque di risorgiva, ed è presente anche l’allevamento bovino.

Amministrazione

Trevenzuolo fa parte dell’Unione Comunale “Unione veronese Tartaro Tione” (precedentemente “Unione dei 5 comuni”), che include Erbè e Nogarole Rocca. Mozzecane e Vigasio hanno successivamente lasciato l’unione.

News dal Comune di Trevenzuolo

  • In un tempo in cui le disuguaglianze crescono e la distanza tra le persone e i servizi rischia di diventare una barriera insormontabile, la prossimità non è un concetto astratto, ma una necessità concreta: significa esserci – dove serve, come serve, quando serve. Ed è in questa direzione che si muove Fondazione Cariverona, con l’esito …
  • Nei giorni scorsi sono state presentate alla stampa le iniziative e le attività estive in programma a partire da questa settimana organizzate dalle Fattorie sociali della provincia di Verona, nell’ambito del progetto di inclusione sociale dell’Azienda Ulss 9 Scaligera, in collaborazione con Coldiretti. Da oltre un anno l’Aulss 9 Scaligera ha attivato un gruppo di …
  • Dopodomani, alle 10, nella sede dell’associazione “Appio Spagnolo” – ubicata in piazza F.lli Sommariva 1 a Cerea – si terrà l’inaugurazione della mostra “Dal campo al modellismo: le creazioni di Sisto e Casto”, in programma dal 28 giugno al 6 luglio. Si tratta di una esposizione di modellini meccanici di macchine agricole realizzate da Sisto …
  • Un giovane su due non vede più la propria terra d’origine come luogo in cui immaginare il futuro. Non per l’assenza di legami o radici, ma per la mancanza di condizioni concrete per restare. È quanto emerge dalla ricerca “Futuro Qui!”, promossa da Fondazione Cariverona nei suoi territori. Il 51,6% degli under 35 intervistati guarda …
  • La “Giornata mondiale della Sla – Sla global day” è promossa dalla Federazione internazionale delle associazioni dei pazienti, l’International alliance of Als/Mnd associations, e si celebra ogni anno il 21 giugno. Classificata tra le malattie rare, la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è una malattia neurodegenerativa che compromette la funzione delle cellule nervose che comandano i …
  • È tempo di tracciare un bilancio dell’edizione 2024-2025 di “Viva! Cuore amico nella scuola”, che ha registrato una numerosa partecipazione da parte di studenti, insegnanti e dirigenti scolastici. Il progetto è stato realizzato – con il supporto di operatori sanitari altamente qualificati – dal Centro di Formazione afferente al Dipartimento di Emergenza-Urgenza dell’Azienda Ulss 9 …
  • Nei giorni scorsi, presso la sede di Fondazione Cariverona, si è svolta Impact Lab, una giornata di confronto partecipato e riflessione collettiva dedicata alla rilettura dei bandi “Format” 2021 e 2022. Un’occasione per andare oltre la rendicontazione, e per costruire visione e relazioni. Perché un progetto finisce, sì, ma il suo impatto – quello vero …
  • Costruire il futuro non significa soltanto realizzare nuovi impianti, ma sostenere comunità in grado di produrre, condividere e gestire energia pulita in autonomia. In un momento in cui la transizione ecologica è diventata una priorità non solo ambientale, ma anche economica e sociale – tra crisi globali, caro bollette e cambiamento climatico – le Comunità …
  • La “Giornata mondiale della sclerosi multipla” si celebra ogni anno il 30 maggio. Patologia con forte impatto socio-sanitario, è la prima causa neurologica di disabilità non traumatica in età giovane e adulta, ed è una malattia complessa che richiede un elevato impegno assistenziale. Il Centro Sclerosi Multipla dell’Azienda Ulss 9 Scaligera fa parte dell’Unità Operativa …
  • L’Ovest Veronese si dota di un nuovo strumento operativo aggiornato per contrastare con efficacia la violenza contro le donne. Il documento approvato dal Comitato dei Sindaci dell’Ovest veronese è il frutto di un lungo lavoro condiviso tra i 37 Comuni del comprensorio, l’Azienda Ulss 9 Scaligera, le Forze dell’Ordine, il Pronto Soccorso, i Centri Antiviolenza …

0 Comments