di VINCENZO CENITI-
CONGRESSI. ITALIA SECONDA NEL MONDO Momento d’oro per il turismo italiano. La notizia di Icca (International Congress and Convention Association) che nel 2024 colloca il nostro Paese al secondo poto al mondo dopo gli Usa per congressi svolti a livello internazionali (in totale 635, con 82 in più rispetto al 2023) ripaga l’impegno che negli anni passati si sono affrontati a più livelli, dai tempi di Italcongressi per imporre l’Italia come meta di meeting e congressi. Tra le città italiane Roma si conferma nella top 10 mondiale, piazzandosi al nono posto con 114 congressi internazionali. Milano compie un balzo significativo, passando dal 29° al 14° posto con 100 congressi, e si distingue anche come terza città al mondo per numero medio di partecipanti per congresso. Ottime anche le performance di Bologna, Napoli, Firenze e Torino che insieme portano a sei le città italiane nella top 100 globale. “ Risultato straordinario – commenta il ministro Santanchè – che premia il lavoro di squadra tra istituzioni e operatori del settore, rafforzando la nostra attrattività internazionale”
VILLAGGI TURISTICI. PIU’ FACILE PER CASETTE E CAMPER I villaggi turistici non dovranno più avere l’autorizzazione delle sovrintendenze per le singole casette mobili o per i caravan, ma sarà sufficiente l’autorizzazione che hanno come villaggio. Il provvedimento, approvato nei giorni scorsi, mira a semplificare le procedure per il turismo open air. In precedenza le autorizzazioni per l’apertura di un villaggio imponevano ai titolari una serie di obblighi per i cottage sulla cubatura, i materiali usati ad altro che dovevano coinvolgere le rispettive soprintendenze con ritardi sull’allestimento delle strutture che spesso subivano condizionamenti onerosi.
STRUTTURE RICETTIVE. AUMENTA L’OCCUPAZIONE Raggiungono quota 430mila nel 2025 i dipendenti di aziende turistico-ricettive con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente.. Di questi, quasi 245mila sono lavoratori stagionali (+2,2%). Il dato è contenuto nel dossier da Federalberghi presentato alla recente ’assembla di Merano. Secondo il presidente Bernabò Bocca “i dati forniscono un quadro estremamente positivo dell’occupazione nel nostro settore, che aumenta rispetto agli anni precedenti, recupera completamente quanto perso negli anni della pandemia e si consolida”.Dal volume si evince come la stagionalità, spesso vista come una criticità strutturale, è in realtà un fenomeno complesso e ambivalente che può trasformarsi in una risorsa pregiata per uno sviluppo più sostenibile, equilibrato e integrato dei territori”
IN VACANZA. COME? L’intenzione di approfittare delle vacanze 2025 per un viaggio coinvolge il 77% degli italiani. come sostiene il motore di ricerca di voli e hotel Jetcost.it. Il 7% aspetta l’ultimo momento con la speranza di risparmiare. Il 16% resta a casa. .Il 46% ci andrà in agosto, il 33% a luglio il 12% a giugno, il 9% a settembre. La spesa media per persona è stimata intorno ai 1.445 euro. Per la mobilità, il 51% utilizzerà l’auto privata. Aereo (30%), treno (10%) e nave (4%). Il 13% andrà in aparhotel,, il 5% in case rurali e il 3% in campeggio
IL MACERATESE SCOMMETTE SULL’ACCOGLIENZA Fervore di iniziative in provincia di Macerata in vista della stagione turistica 2025. La parola d’ordine è “La ricostruzione dopo il terremoto del 2016 sarà un’opportunità di crescita e valorizzazione.” A fare da apripista è Tolentino, nona tappa della Via Lauretana, nodo centrale della storia industriale del design italiano con Nazareno Gabrielli.. Da non perdere la basilica di San Nicola, . la cattedrale di San Catervo, il Museo dell’Umorismo nell’Arte,, il castello della Rancia e il ponte del Diavolo. Inoltre il Poltrona Frau Museum, il teatro Politeama.e l’azienda agricola Il Pollenza. Originale a Macerata l’iniziativa “Interccio Vivo” , iniziativa che coinvolge giovani artigiani nella riscoperta delle antiche tecniche dell’intreccio, offrendo esperienze
immersive per turisti e ospiti di hotel. Il percorso prosegue con il piccolo gioiello di San Severino Marche, con la piazza ovale e il suo borgo medioevale che ospita il Museo dell’Arte Recuperata,: raccolta delle opere salvate dalle chiese, dopo il sisma del 2016, e restaurate con grande cura.
SANTIAGO E VIA FRANCIGENA CAMMINANO INSIEME Nell’aeroporto di Santiago de Compotela si fa largo la Via Francigena con un info-dsk attivo fino al 31 maggio per un programma di cammino lungo l’antico percorso che da Canterbury raggiunge i porti della Puglia. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione – Piano Sviluppo e Coesione (Scheda 33 – Via Francigena – Azioni trasver-sali), impegnato nella valorizzazione della Via Francigena come motore di sviluppo turistico, culturale e territoriale
ESAMI GUIDE TURISTICHE. NESSUN RINVIO Nessun rinvio per le prove d’esame del primo bando nazionale riservato alle aspiranti guide turistiche.,E’ quanto chiarisce il ministero del Turismo in una nota della settimana scorsa dopo che il Tar del Lazio ha deciso di rinviare all’udienza del 14 ottobre 2025 la trattazione del ricorso proposto dall’Associazione nazionale guide turistiche (Angt) contro il Mitur per l’annullamento delle disposizioni attuative della legge n. 190/2023 sulla disciplina delle guide turistiche. Nei prossimi giorni verrà comunicata la data per gli esami
METRO D’EUROPA Entro il prossimo anno – grazie all’accordo fra Trenitalia (Gruppo Fs), le ferrovie tedesche Deutsche Bhan e quelle austriache Obb – saranno attivati i collegamenti ad Alta Velocità Milano-Monaco di Baviera e Roma-Monaco di Baviera. Dalla fine del 2028 i servizi verranno estesi verso Berlino e Napoli
CONTRATTI DI SVILUPPO. SOSTEGNI AL TURISMO Nella misura dei “contratti di sviluppo” prevista dall’ultima legge di Bilancio – informa il ministro Santanchè dal Festival dell’Economia di Trento della settimana scorsa – sono inclusi anche finanziamenti (con un decreto interministeriale in itinere) di 110milioni di euro per lo sviluppo energetico e per la sostenibilità del’offerta turistica italiana, con particolare riguardo alla promozione della destagionalizzazione dei flussi, della digitalizzazione dell’ecosistema turistico e del rafforzamento delle filiere turistiche con attenzioni all’ambiente e alla sostenibilità
FEDERTURISMO, CORSI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E’ iniziato il corso di formazione gratuito sull’AI offerto da Federturismo, con il sostegno del Centre for Public Impact, nell’ambito del Google.org AI Opportunity Fund: Europa, dedicato a imprenditori, lavoratori e studenti del settore turistico con l’obiettivo di formare, per l’anno 2025/2026, 750 tra professionisti del settore turistico in tutta Italia. I partecipanti ai corsi di base sull’IA, possono scegliere tra la modalità in aula e da remoto, a seconda delle proprie esigenze. Ogni modulo ha una durata di circa un’ora e mezza e il corso verte sui fondamenti dell’Intelligenza Artificiale tra cui Machine Learning e Generative AI; sull’utilizzo pratico di modelli AI generativi e predittivi nelle attività quotidiane; sulla capacità degli strumenti AI di aumentare l’efficacia dei processi lavorativi; sullo sviluppo di prompt efficaci per sfruttare al meglio le tecnologie AI; sull’uso responsabile dell’AI con particolare attenzione a sicurezza, privacy e trasparenza e infine sugli strumenti e le risorse per rimanere aggiornati e integrare l’AI nel proprio lavoro .
FRANCIGENA. IN CAMMINO VERSO L’UNESCO. Al Festival delle Regioni e delle Province Autonome tenutosi a Venezia la settimana scorsa, è stato firmato il protocollo d’intesa per la valorizzazione della Via Francigena, che prevede la prosecuzione dell’iter di candidatura dello storico percorso da Canterbury e Roma, per il titolo di patrimonio Unesco. Le regioni interessate sono Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Lazio, sotto il coordinamento del ministero della Cultura .Regione capofila la Toscana
0 Comments