Turismo d’Italia – TusciaTimes.eu (.it)

Turismo d’Italia – TusciaTimes.eu (.it)


di VINCENZO CENITI-

TURISMO. OCCORRE PIU’ QUALITA’ Trend del turismo in costante ascesa, ma occorre potenziare la qualità dell’offerta. Questo in sintesi è  l’appello rivolto a tute le istituzioni e agli operatori privati da parte del ministro Daniela Santanchè dopo la diffusione dei dati diffusi nei giorni scorsi da  Demoskopika con oltre 68miliopni di arrivi con buona dose del mercato interno.  “Occorre altresì lavorare – ha aggiunto il ministro– sulla permanenza media. Dobbiamo concentrarci sulle risorse che vengono lasciate nei nostri territori, affinché il turismo possa diventare sempre più una reale ricchezza per tutti, assumendo un ruolo strategico per lo sviluppo economico della nazione. Ci impegneremo a garantire un’accoglienza di qualità, affinché ogni turista possa vivere un’esperienza indimenticabile nel nostro Belpaese. Fondamentale la sinergia con gli operatori del settore per rendere l’estate 2025 un successo straordinario e per costruire un futuro turistico sostenibile e prospero”.

CHEK UP 2025 Per il Luxe Report 2025 di Virtuoso, l’Italia è tra le prime destinazioni mondiali e guida la classifica come Top Global Destination 2025  per viaggi di lusso, matrimoni, shopping e turismo culturale.. Seguono Grecia,  Francia, Giappone e Croazia. Fra le città, la più preferita è Parigi con Barcellona al secondo posto e Roma al terzo. A seguire, Londra e Tpkyo. Italia ok anche nei social dei Paesi del Medio Oriente con lusso e shopping in cima ai desideri. Le tendenze della domanda si riferiscono a Paesi  poco affollati. da visitare in bassa stagione . Bene le crociere soprattutto per i viaggiatori “solitari”. Avventura e benessere restano tra le più importanti motivazioni. Ci si affida per la scelta delle destinazioni a libri, film e soprattutto consigli di amici. Sempre apprezzati  i sapori locali autentici e tradizionali dei luoghi visitati. Il commento del presidente dell’Enit è incoraggiante “L’immagine del nostro Paese è in ascesa costante, i numeri ne sono la migliore testimonianza. L’Italia primeggia non solo per quanto riguarda l’arte e la storia, ma siamo in vetta alle classifiche anche quando si parla di turismo legato al lusso ed allo shopping. Diversificare l’offerta ci consente di capitalizzare al massimo le potenzialità dei nostri territori, contribuendo attivamente alla crescita del Paese, attirando turisti dall’estero e facendo scoprire le eccellenze nostrane”.

CIN A REGIME L ’applicazione del Cin (Codine identificativo nazionale) per le strutture ricettive, che è garanzia di qualità e regolarità, sta dando ottimi risultati dopo un avvio stentato. Lo ricorda il  ministero del Turismo che registra un tasso di diffusione dell’87%:. Ad oggi su  642mila strutture  i Codici rilasciati sono oltre 558mila. La regione più virtuosa è la Basilicata, con il  96,85% delle strutture. Seguono Valle d’Aosta ( 93,47%,), Venero ( 93,45%.), Emilia-Romagna (91,92%.),  Campania  (91,02%), Sicilia e Sardegna (89,22%) e Friuli Venezia Giulia (76,14%).. Il Codice identificativo nazionale va richiesto al ministero del Turismo, che lo assegna mediante procedura automatizzata e su istanza del locatore o della struttura ricettiva, ed è da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l’esposizione all’esterno delle strutture e degli immobili

HOTEL. SI  INVESTE IN ITALIA  L’Italia si conferma in Europa  tra le destinazioni più ambite per gli investimenti nel settore alberghiero, superando il Regno Unito, Al primo posto resta saldamente la Spagna.  Lo conferma l’European Hotel Investor Intentions Survey 2025 di CBRE. Questo traguardo è dovuto alla diversità dell’offerta ricettiva e dell’emergere di nuove catene di hotel internazionali. A livello di città, Roma ha scalato la classifica arrivando al terzo posto tra le città più attrattive per gli investimenti alberghieri preceduta da Londra e Madrid

SPORT. ASSIST ricercato  AL TURISMO   Nel 2024 gli eventi sportivi (non solo calcio) hanno generato in Italia (dati Enit) un impatto economico pari a 338milioni di euro (3,3% in più rispetto al 2023). Le vacanze sportive, a vario titolo, hanno favorito  più di 500mila arrivi  con 2milioni di  pernottamenti. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi. Un fenomeno che inizia ad appassionare anche gli italiani stessi, con un’incidenza del 6,5% sulle vacanze brevi degli italiani ed il 3,3% di quelle di oltre 4 notti.

OK NORMATIVA  MANCE NEL TURISMO   La normativa sulla applicazione della tassazione agevolata delle mance (in hotel, ristoranti e in altre strutture) funziona. Nel recente incontro tra il ministro Santanchè, l’Agenzia delle Entrate, ABI, APSP e le principali associazioni di categoria si è espressa soddisfazione per i risultati ottenuti che hanno portato aumenti nella busta paga dei lavoratori. Si è parlato dell’adeguamento dei POS per facilitare l’erogazione del beneficio – di cui, stando all’analisi dell’ABI oltre l’80% risulta abilitato a gestire la transazione mance, quindi attivabile alla sola richiesta dell’esercente – e la necessità di lavorare sull’interpretazione della normativa in riferimento ai lavoratori somministrati. Il ministro Santanchè  ha ribadito l’impegno del dicastero per sostenere crescita, occupazione e reddito di un comparto che a maggio, stando ai dati diffusi oggi da Unioncamere e dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fa stimare un aumento del +20,4% di entrate e una domanda di lavoro che segna una crescita del 10,4% per l’intera filiera dei servizi.

VISITUSCIA A VITERBO  E’ in svolgimento in provincia di Viterbo  (dal 22 al 25 maggio) “VisiTuscia Expo 2025”  Borsa del Turismo e del’Enograstronomia della Tuscia organizzata da Dmo con sezione dedicata alla Rete di imprese Enjov Viterbo. L’edizione di quest’anno sul tema “Il turismo di ritorno: alla scoperta delle origini” prevede esposizioni di prodotti ed offerte ricettive, workshop ed educational tour per operatori e giornalisti. Una variegata  presentazione delle eccellenze del territorio in ambito enogastronomico, culturale, ambientale, termale e, soprattutto, religioso considerato l’anno giubilare

USA. MENO STRANIERI   Avrebbero dovuti essere oltre 67milioni i visitatori previsti negli Usa nel 2025, ma l’effetto Trump, i secondo i dati del New York City Tourism and Conventions,  li riduce di almeno 3 milioni. Pesa il calo degli arrivi internazionali, 800 mila in meno rispetto al 2024. Mancano all’appello soprattutto i canadesi a causa della minaccia di diventare il 51° Stato americano. Il  New York City Tourism prevede che  saranno spesi 4 miliardi in meno rispetto all’anno scorso, che aveva registrato un totale di 51 miliardi

 BALNEARI. ANCORA CONFUSIONE  Stabilito che entro il 30 settembre 2027 si deve provvedere per decreto all’espletamento delle gare e che è riconosciuto ai titolari uscenti un corrispettivo economico pari al valore dei beni ammortizzabili  non ancora ammortizzati e all’equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni, si registra un’applicazione della norma in ordine sparso, dal momento che alcuni comuni hanno avviato bandi di gara in assenza di un parametro di riferimento come era stato concordato. La situazione è critica soprattutto in vista dell’ormai prossima stagione estiva  news) .

VERONA, L’ARENA APRE  COL NABUCCO   E’ stata presentata a Roma presso la sede della Stampa estera la 102 ^ stagione di “Arena di Verona Opera Festival” che si svolgerà nel mega anfiteatro dal 13 giugno, con una nuova produzione di Nabucco, al  6 settembre. In programma cinque opere: oltre il Nabucco ci sono Aida, Traviata, Carmen e Rigoletto. Inoltre  una serata con Robeto Bolle, un concerto di Jonas Kaufmann, Carmina Burana, Viva Vivaldi e Zorba il greco (all’anfiteatro). Per Cecilia Gasdia, sovrintendente  della Fondazione Arena di Verona, è un cartellone che fa onore al titolo Unesco conquistato  l’anno scorso dal canto lirico italiano quale bene immateriale dell’Umanità e che mette in scena artisti di statura mondiale a livello di voci, coro, balletto e direttori di orchestra. Info ufficio.stampa@arenadivrona.it

FEDERALBERGHI  IN ASSEMBLEA A MERANO La premier Giorgia Meloni ha aperto  i lavori della 75^ assemblea nazionale di Federalberghi a Merano (16-17 maggio)  con un video messaggio-  molto apprezzato dal presidente Confcommercio Carlo Sangalli, –  con cui attribuisce al turismo un ruolo determinante per l’economia italiana. Relazione introduttiva del  presidente Bernabò Bocca. “Vanno rimossi – ha detto – gli ostacoli che limitano la capacità degli alberghi di ampliare l’offerta ricettiva. Va combattuto l’abusivismo che fa male all’immagine di qualità del settore. Si chiede di investire in infrastrutture materiali e digitali per favorire un accesso uniforme e agevole a tutto il territorio nazionale, In cifre: 32.194 hotel con un’offerta di oltre un milione di camere e 2.200 posti li lavoro Aumentano gli alberghi a 4 e 5 stelle”.

Turismo d’Italia – TusciaTimes.eu (.it)Turismo d’Italia – TusciaTimes.eu (.it)Esporta in PDFimage_printimage_printStampa la pagina

L’articolo Turismo d’Italia – TusciaTimes.eu (.it)
www.tusciatimes.eu è stato pubblicato il 2025-05-21 02:38:49 da Redazione


0 Comments