Al via il cartellone di eventi di ‘Vieste Estate 2025’. Si partirà l’1 giugno con ‘Vieste en Rose’, un evento dedicato ai vini rosati, tra degustazioni e musica. Il giorno seguente, il 2 giugno, i Giardini Pubblici ospiteranno ‘Disobbedite!’, un talk show con Manila Gorio e Attilio Romita, che porteranno sul palco riflessioni controcorrente su diritti, social media e inclusione.
Parallelamente, prenderà corpo anche un filone espositivo di grande valore: il ciclo ‘Eventi d’Autore’ accompagnerà l’estate viestana con tre mostre di respiro internazionale. Dal 24 maggio al 28 settembre, il Museo Civico Archeologico ‘M. Petrone’ ospita la mostra fotografica ‘Steve McCurry – Cibo’, un racconto per immagini che indaga il rapporto tra nutrimento, cultura e umanità. Dal 14 giugno al 14 settembre, nella suggestiva Torre di San Felice, sarà invece protagonista la scultura contemporanea con la mostra dedicata a Jeff Koons, icona dell’arte pop internazionale. Infine, dal 12 luglio al 31 agosto, la Biblioteca ‘San Francesco’ ospiterà ‘Salvador Dalí – Nella mente del maestro’, un percorso immersivo nell’universo visionario dell’artista catalano.
Dal 5 al 10 giugno, lo spettacolo si sposterà in mare con il ritorno del ‘Nastro Rosa Tour’, la tappa viestana del prestigioso circuito velico nazionale organizzato dalla Marina Militare, che colorerà di vele il litorale, offrendo al pubblico uno spettacolo di eleganza e adrenalina. Il weekend del 20-22 giugno si preannuncia esplosivo: tornerà la Festa della Birra, tra degustazioni e musica live, accompagnata dal torneo di beach volley Queen of the Beach, con la partecipazione di star come Francesca Piccinini e Andrea Zorzi, e dal suggestivo Collateral Maris Festival, che porterà installazioni artistiche nella zona di Porticello per una riflessione contemporanea sul rapporto tra arte e paesaggio. Il 22 giugno si terrà il ‘Triathlon Olimpico Gold’ mentre dal 23 al 25 giugno Vieste ospiterà il ‘Festival ArcheoFilm’, rassegna dedicata al cinema documentaristico su archeologia e ambiente, in collaborazione con le principali istituzioni culturali italiane.
Il mese di luglio vedrà il ritorno del ‘Festival Cristalda & Pizzomunno’ e l’attesa partecipazione del ‘Festival FestambienteSud’ (18–20 luglio), mentre tra il 22 e il 26 luglio tornerà anche ‘Il Libro Possibile’ con autori di fama nazionale pronti a dialogare con il pubblico sotto le stelle. Ma il vero picco dell’estate sarà il ‘Vieste Summer Fest’ dall’1 al 3 agosto: tre giorni di concerti gratuiti con nomi del calibro di The Kolors, Patty Pravo e Fabri Fibra, per trasformare Vieste in una capitale della musica italiana.
Anche il folklore avrà il suo spazio con il ‘Festival Mondiale del Folklore’ (6–9 agosto) mentre dal 24 al 28 agosto si terrà la ‘Settimana dell’Olio’ dedicata all’eccellenza gastronomica del territorio.
Settembre sarà il mese della dolcezza e della dinamicità: dall’8 al 14, ‘Vieste in Love’ animerà il borgo tra concerti, installazioni e momenti dedicati alle coppie. Subito dopo, dal 15 al 21, sarà il turno della ‘Parkour Week’, un evento giovane e spettacolare che trasformerà le architetture cittadine in un parco giochi per atleti urbani.
L’autunno porterà infine la grinta del ‘Rally Porta del Gargano’ (10–11 ottobre) e la tradizione con il ‘Capocanario 2025’ in programma il 25 ottobre.
0 Comments