Ieri, in occasione della “Giornata della Memoria”, nella sala dell’ex refettorio del Comune di Brienza si è tenuto un incontro per non dimenticare, riflettere e discutere sulle atrocità della Shoah.
La grande partecipazione, tanto di numero quanto emotiva, ha consentito un lungo ed emozionante confronto a seguito della visione del corto, vincitore nel 2015 del nastro d’argento “SONDERKOMMANDO” del regista lucano Nicola Ragone, presente all’evento.
Dopo i saluti del Sindaco Raffale Collazzo e dell’assessore alla cultura Donatella Lopardo ad introdurre in maniera impeccabile ed egregia un argomento di così difficile trattazione è stata la Professoressa Antonietta Petrone che ha poi lasciato la parola al regista il quale ha dato via al confronto con le emozioni e le sensazioni del pubblico sulla discussa e poco conosciuta figura all’interno dei campi di concentramento del sonderkommando.
L’amministrazione ringrazia tutti i partecipanti per la presenza in sala, tra i quali la Professoressa Clelia Latalardo, dirigente dell’Istituto Comprensivo e anche una numerosa rappresentanza del corpo docenti del plesso di Brienza, di Don Marcello, Parroco di Brienza, di Suor Marinella, direttrice della casa delle FMA e di un considerevole numero dei rappresentanti delle associazioni.
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” Levi
0 Comments