Acrobatica Grosseto: per un’edilizia efficiente, sicura e sostenibile

Acrobatica Grosseto: per un’edilizia efficiente, sicura e sostenibile


GROSSETO. Se ci si trova nelle loro vicinanze, non possiamo fare a meno di guardarli dal basso con il naso all’insù, affascinati e un po’ increduli. Perché loro, gli operai di Acrobatica, sfidano ogni giorno la gravità con l’obiettivo di portare a termine lavori di edilizia in maniera efficiente, sicura e sostenibile, là dove i metodi tradizionali non potrebbero.

Nessun ponteggio, nessun ingombro: solo corde, moschettoni e un saper fare altamente specializzato. È questo il segreto di Acrobatica, il gruppo che da più di 30 anni si impegna a proporre soluzioni innovative nel mondo dell’edilizia e che trova sede anche a Grosseto, grazie a Giulio Tarlati e Samuele Peretto.  

 

La storia di Acrobatica inizia a Genova nel 1994, quando Riccardo Iovino, inventore del gruppo, comprende tutto il potenziale della doppia fune di sicurezza, una tecnica largamente utilizzata per governare le vele delle barche. Iovino decide di applicare tale tecnica all’edilizia, e inizia a farsi strada all’interno del settore. Nel 2007, con l’ingresso in società di Anna Marras, attuale amministratrice delegata del gruppo dopo l’improvvisa scomparsa di Iovino, Acrobatica cresce e si espande: nel 2015 apre il primo franchising a Biella, nel 2018 viene quotata sul mercato AIM di Borsa Italiana e nel 2019 inaugura la sua prima sede operativa in Francia divenendo, di fatto, una realtà internazionale.

Oggi, Il brand Acrobatica è presente in Italia, Francia, Spagna, Principato di Monaco, Emirati Arabi, Arabia Saudita e Nepal, e conta migliaia di persone che condividono i valori, gli obiettivi, la missione del gruppo: diffondere nel mondo un’edilizia sempre più leggera, sostenibile ed efficiente. 

Proprio come Giulio, Samuele e tutti i collaboratori che, insieme, danno vita alla sede grossetana di Acrobatica. «Il nostro è stato, ed è tutt’ora, un viaggio appassionante, ricco di traguardi, ma anche di sfide», racconta Giulio Tarlati. «Vogliamo contribuire a realizzare la missione del gruppo a cui apparteniamo, nella quale crediamo fermamente. Come? Impegnandoci, noi per primi, a portare ai nostri concittadini un’idea di edilizia sempre più all’avanguardia». 

Acrobatica Grosseto: per un’edilizia efficiente, sicura e sostenibile
A sinistra Giulio Tarlati, a destra la squadra di acrobatica Grosseto

 

In prima linea a Grosseto dal 2021

Benché Acrobatica Grosseto sia operativa sul territorio da pochi anni, i progetti all’attivo della squadra di Giulio e Samuele sono già molti e importanti. Basti pensare che nel 2024 la sede grossetana di Acrobatica ha ricevuto, su più di 40 partecipanti, il Premio Speciale Affiliato, confermandosi la più affidabile e performante del gruppo.

Il merito, ovviamente, è dei ragazzi di Acrobatica Grosseto, che sul lavoro si impegnano a dare sempre il massimo. «Di recente ci siamo occupati della sostituzione delle pale del mulino spagnolo a Orbetello», dice Giulio. «In ogni progetto che seguiamo, tutti i componenti del gruppo mettono in campo la propria esperienza, e si adoperano al massimo delle loro capacità per lavorare in maniera rapida, efficiente e minimamente invasiva».

Certe volte, poi, l’impegno della squadra di Giulio e Samuele va persino oltre le mansioni assegnate. Durante le feste, i ragazzi di Acrobatica Grosseto hanno regalato uno spettacolo natalizio alla città, calandosi sulla facciata del palazzo della Provincia vestiti da elfi di Babbo Natale. E dopo aver ultimato i lavori della facciata presso l’ospedale di Grosseto, sono tornati sul posto travestiti da supereroi per andare a far visita ai bambini ricoverati in pediatria.

«Quando si gestisce un’impresa, non basta essere in prima linea nell’erogazione di ottimi servizi per far parte di una comunità», spiega Giulio. «Per questo promuoviamo iniziative a scopo di beneficenza: perché vogliamo essere vicini a tutte le persone che abitano il territorio insieme a noi».

A sinistra lo spettacolo di Natale offerto dai ragazzi di Acrobatica, a destra i lavori sulla facciata dell’ospedale di Grosseto

 

Sempre aperti a nuove candidature

In fondo, basta aprire il sito internet del gruppo per avere conferma, in pochi click, che Acrobatica si impegna a mettere al centro il valore delle persone, a partire dai propri dipendenti. «Nella sede di Grosseto, così come all’interno dell’intero Gruppo, ogni collaboratore viene messo in condizione di esprimere tutto il proprio potenziale e di crescere professionalmente», spiega Giulio. «Da noi, la porta è sempre aperta a nuovi candidati. A un’unica condizione: per fare questo lavoro, si deve partire da una buona base di esperienza nel settore. Al resto, ci pensiamo noi». 

Per avventurarsi nel mondo dell’edilizia acrobatica, insomma, non serve essere davvero dei supereroi. Basta aver maturato un’esperienza adeguata nell’edilizia ed essere disposti a imparare ciò che serve per iniziare a praticarla, appunto, su doppia fune. «Il nostro approccio al lavoro non è più pericoloso o più difficile di quello tradizionale», dice Giulio. «In ogni caso, prima di tutto viene la formazione, e ci assicuriamo che avvenga per tutti i nostri dipendenti». 

Per essere sempre aggiornati sulle posizioni aperte in Acrobatica, e in particolare nella sede di Grosseto, si può fare riferimento al sito internet del gruppo oppure a Indeed. Inoltre, è sempre possibile inviare la propria candidatura spontanea. 

I ragazzi di Acrobatica Grosseto

 

Per lavori rapidi e minimamente invasivi

Chi ha dovuto commissionare dei lavori di edilizia a casa propria, sa bene quanto può essere fastidioso e rischioso l’ingombro a lungo termine delle impalcature. Quello che forse non tutti sanno, invece, è che uno dei più grandi vantaggi di Acrobatica è proprio l’assenza di impalcature nella modalità di lavoro. «Grazie all’utilizzo della doppia fune di sicurezza, i nostri ragazzi possono lavorare in assenza di impalcature», spiega Giulio. «Così, i lavori da noi eseguiti non sono solo minimamente invasivi, ma anche più rapidi, e dunque più efficienti». 

Per non parlare poi della sostenibilità: «L’edilizia acrobatica è di per sé eco-friendly, proprio perché si affida all’uso esclusivo delle funi, una tecnica leggera e sostenibile», prosegue Giulio. «Se è vero che mettiamo al centro il valore delle persone, allora dobbiamo rispettare anche l’ambiente che le ospita. In Acrobatica ci impegniamo a farlo seguendo il principio che ci guida da sempre: trasformare la cultura dell’edilizia nel mondo». 

 


 

Via Emilia 3/5, 58100 Grosseto

 


 

800 300 833

info@acrobatica.it

EdiliziAcrobatica Grosseto

acrobatica_

https://acrobaticagroup.com

 


 

 

 


 

 



Leggi tutto l’articolo Acrobatica Grosseto: per un’edilizia efficiente, sicura e sostenibile
www.maremmaoggi.net è stato pubblicato il 2025-04-20 18:04:33 da Contenuto Sponsorizzato


0 Comments