Ammesso a finanziamento il Restauro del Castello di Lucrezia D’Alagno costruito da Re Alfonso D’Aragona


Ammesso a finanziamento il Restauro del Castello di Lucrezia D’Alagno costruito da Re Alfonso D’Aragona ed amato dal grande Totò

Salvatore Di Sarno  –  Sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano: “Restaureremo il Castello amato da Totò e che Re Alfonso D’Aragona costruì per Lucrezia D’Alagno. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha appena comunicato che è stato ammesso a finanziamento l’Intervento di Conservazione e di Restauro del Castello di Lucrezia D’Alagno. La mia Amministrazione aveva presentato il progetto di restauro agganciandosi alla possibilità di attingere ai fondi provenienti dall’otto per mille. Il patrimonio culturale dovrà essere sempre più aperto e fruibile”.

Rosalinda Perna  –  Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana: “Premiato il lavoro di questa Amministrazione sulla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. Oggi il Castello è luogo di rassegne letterarie. Il 23 Marzo inaugureremo il Festival “il Castello di Carta” che in due giorni vedrà decine di scrittori, conferenze, laboratori di creatività. Il 16 Marzo, visita alle sale e ai torrioni del Castello e a seguire ritornerà la grande musica di Puccini, proprio nelle sale quattrocentesche!”.

“La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha appena comunicato che è stato ammesso a finanziamento l’Intervento di Conservazione e di Restauro del Castello di Lucrezia D’Alagno. La mia Amministrazione aveva presentato il progetto di restauro agganciandosi alla possibilità di attingere ai fondi provenienti dall’otto per mille. La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per la concertazione amministrativa e l’utilizzazione dell’otto per mille, ha comunicato che il nostro progetto è stato finanziato. Siamo in presenza di un altro straordinario successo. Riusciremo dunque a restaurare uno dei siti culturali più importanti dell’area vesuviana. Il Castello fu voluto e costruito da Re Alfonso D’Aragona tra il 1456 e il 1458 per donarlo alla nobildonna Lucrezia D’Alagno. Dunque un luogo della storia che conserva anche tante storie come ad esempio quella legata all’interessamento di Antonio De Curtis, in arte Totò che soggiornò più volte nelle sale del Castello, cercando anche di acquistarlo. Totò però non ci riuscì. Noi siamo i primi ad essere riusciti a raggiungere l’obiettivo di apertura delle sue sale meravigliose, dei molteplici torrioni panoramici. Oggi il Castello viene aperto almeno 2 – 3 volte al mese, in quanto ospita rassegne letterarie e adesso anche musicali. Inoltre, grazie alla piena sinergia con la Soprintendenza, ogni fine mese e tutti i mesi, stiamo aprendo il sito archeologico romano Villa Augustea, ma a breve e ogni mese, apriremo tutto il patrimonio culturale di Somma Vesuviana, compreso il Castello di Lucrezia D’Alagno, oggi luogo anche di rievocazioni storiche”. Lo ha annunciato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano.

“Siamo dinanzi all’ennesimo successo dell’Amministrazione guidata dal sindaco, Salvatore Di Sarno – ha commentato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – e ad una testimonianza chiara del lavoro che stiamo facendo in merito alla valorizzazione, al recupero e alla promozione di tutto il patrimonio culturale di Somma Vesuviana. In questo momento il Castello ospita numerose Rassegne Letterarie come ad esempio “Una Somma di Libri” e anche  “Libri al Castello”. Il 23 e 24 Marzo avremo decine di scrittori ed editori con il Festival “Il Castello di Carta”. Il 16 Marzo, avremo un’intera mattinata al Castello. Grazie al recente successo, Somma ha ottenuto una nuova tappa di MousiKarte. Domenica 16 Marzo, apertura di tutto il Castello con visita guidata a cura della Pro Loco di Somma Vesuviana e alle ore 11 e 30, porteremo nuovamente la grande Opera Lirica nelle sale quattrocentesche con Le Donne in Giacomo Puccini, concerto che comprenderà arie e romanze celebri. Questa è la strada giusta! Questa è la Somma che vogliamo, inserita in circuiti culturali di grande spessore”. 

Per interviste:

Rosalinda Perna – Assessore agli Eventi del Comune di Somma Vesuviana – tel 334 – 984 4830.

Salvatore Di Sarno – sindaco della Città di Somma Vesuviana – Tel 328 277 6361.

Giuseppe Ragosta  portavoce – tel 392 – 5967459. 


0 Comments