approvate le nuove tariffe e modifiche al regolamento

approvate le nuove tariffe e modifiche al regolamento


approvate le nuove tariffe e modifiche al regolamento

5′ di lettura
29/04/2025
– Si è conclusa con l’approvazione delle delibere sulla TARI la parte dedicata alle proposte di regolamento del Consiglio comunale di Pesaro. Due gli atti in discussione: la “Modifica al Regolamento per la disciplina della Tassa rifiuti – TARI.

Decorrenza dal 1° gennaio 2025″ e la “Approvazione delle tariffe per l’applicazione della Tassa sui rifiuti – TARI per l’anno 2025”, entrambe approvate con 20 voti favorevoli e 8 contrari.

A illustrare il provvedimento è stato l’assessore al Bilancio Pozzi, che ha spiegato come, con queste delibere, l’Amministrazione riesca ad azzerare l’aumento del 5,6% della TARI previsto per il 2025 sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche. «Un risultato – ha sottolineato Pozzi – reso possibile da un percorso tecnico-politico intrapreso fin dal nostro insediamento, che ha previsto da un lato l’incremento dei controlli per ridurre l’evasione fiscale e aumentare i contribuenti, dall’altro l’adeguamento delle tariffe per le seconde case sfitte o destinate ad affitti brevi».

In particolare, l’assessore ha evidenziato come l’aumento delle tariffe per gli immobili vuoti sia in linea con quanto già applicato nelle principali città della provincia e oltre. «A Pesaro – ha aggiunto – sono circa 7mila le abitazioni risultate vuote, sfitte o utilizzate per locazioni temporanee. Un dato che limita la disponibilità di case in affitto a lungo termine, in un contesto dove il tema dell’abitare è particolarmente sentito».

Pozzi ha poi ricordato che l’aumento del 5,6% era stato previsto dal Piano Economico Finanziario (PEF) approvato ad aprile 2024, recependo le indicazioni dell’ATA su base ARERA, valide per tutti i Comuni della provincia. «Già nel 2024 – ha precisato – eravamo riusciti a limitare l’aumento al 4%, ora siamo ancora più soddisfatti di poterlo azzerare completamente, dimostrando attenzione e impegno verso i cittadiniSi è conclusa con l’approvazione delle delibere sulla TARI la parte dedicata alle proposte di regolamento del Consiglio comunale di Pesaro. Due gli atti in discussione: la “Modifica al Regolamento per la disciplina della Tassa rifiuti – TARI. Decorrenza dal 1° gennaio 2025” e la “Approvazione delle tariffe per l’applicazione della Tassa sui rifiuti – TARI per l’anno 2025”, entrambe approvate con 20 voti favorevoli e 8 contrari.

Nel corso del dibattito è stato presentato anche un emendamento a firma dei consiglieri Bartolomei, Dallasta e Marinucci, poi giudicato inammissibile.

A illustrare il provvedimento è stato l’assessore al Bilancio Pozzi, che ha spiegato come, con queste delibere, l’Amministrazione riesca ad azzerare l’aumento del 5,6% della TARI previsto per il 2025 sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche. «Un risultato – ha sottolineato Pozzi – reso possibile da un percorso tecnico-politico intrapreso fin dal nostro insediamento, che ha previsto da un lato l’incremento dei controlli per ridurre l’evasione fiscale e aumentare i contribuenti, dall’altro l’adeguamento delle tariffe per le seconde case sfitte o destinate ad affitti brevi».

In particolare, l’assessore ha evidenziato come l’aumento delle tariffe per gli immobili vuoti sia in linea con quanto già applicato nelle principali città della provincia e oltre. «A Pesaro – ha aggiunto – sono circa 7mila le abitazioni risultate vuote, sfitte o utilizzate per locazioni temporanee. Un dato che limita la disponibilità di case in affitto a lungo termine, in un contesto dove il tema dell’abitare è particolarmente sentito».

Pozzi ha poi ricordato che l’aumento del 5,6% era stato previsto dal Piano Economico Finanziario (PEF) approvato ad aprile 2024, recependo le indicazioni dell’ATA su base ARERA, valide per tutti i Comuni della provincia. «Già nel 2024 – ha precisato – eravamo riusciti a limitare l’aumento al 4%, ora siamo ancora più soddisfatti di poterlo azzerare completamente, dimostrando attenzione e impegno verso i cittadini».

Rispondendo alle critiche dell’opposizione e ai firmatari dell’emendamento, Pozzi ha chiarito che per sospendere il pagamento della TARI sulle seconde case è sufficiente dimostrare l’assenza di mobilio e di allacciamenti, secondo quanto già previsto dalla normativa vigente e dal regolamento comunale.

A chiudere il dibattito è stato il sindaco Biancani, che ha definito la discussione «un dibattito formativo» e ha sottolineato come «i commenti della maggioranza siano completamente in linea con la scelta presa dall’Amministrazione». Biancani ha poi puntualizzato: «Non voler aumentare la Tari del 5,6% a chi è in affitto è una scelta politica e andare a colpire chi non può permettersi una casa di proprietà non lo ritenevamo corretto. Per noi è una scelta equa. Aumentare le tasse oggi, sapendo che nel 2029 aumenteranno a due cifre, sarebbe stata una scelta irresponsabile e non vicina ai cittadini».

Il sindaco ha anche toccato il tema più ampio della gestione dei rifiuti, ribadendo quanto già espresso nell’ultima assemblea di Marche Multiservizi: «La politica deve fare delle scelte in base a una programmazione seria e questo deve passare da noi sindaci. Con la legge attuale – di un Piano regionale che deve essere ancora approvato – gli impianti non si faranno mai e questo sarà un problema dei nostri cittadini».

Infine, Biancani ha concluso: «Benissimo questa delibera che ci permette di stare al fianco dei più deboli».

Leggi tutto l’articolo approvate le nuove tariffe e modifiche al regolamento
www.viverepesaro.it è stato pubblicato il 2025-04-29 09:14:06 da


0 Comments